Mandamenti e Comuni del Circondario di Cremona
101
Sesto Cremonese, Barozzo, Bredalunga, Cortetano, Campazzo, Cascinette, Pandolfa, Mulino Ardighera, noncliò da numerosi cascinali sparsi per il vasto territorio. — Sesto Cremonese (52 in.) è un grosso e ben costrutto villaggio d'oltre 2000 abitanti, con edilizi moderni o rimodernati, d'aspetto signorile. Notevole è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Nazaro e Celso, vasta e di buona architettura, retta da un arciprete. Nel territorio esistono altre chiese sussidiarie ed orato ri i di patronato privato. Le altre frazioni sono villaggi di modestissimo aspetto e di nessuna importanza.
11 territorio, largamente irrigato ed ubertosissimo, produce in gran copia cereali, foraggi, lino e gelsi. Importantissimo è quivi ]' allevamento del bestiame da stalla e da cortile; notevole la produzione dei latticini e sopratutto dei formaggi a tipo svizzero, ottenuti razionalmente in un caseificio sociale. Copiosa la produzione dei bozzoli. Le altre industrie sono rappresentate da una fornace per la cottura della calce e dei laterizi, da due opifìci per la trattura della seta, da un brillatoio pel riso e da un frantoio per l'estrazione dell'olio dal seme di lino e d'altri semi oleosi.
Cenno storico. — Senza il corredo dei necessari documenti sono da taluno assegnate a questo paese origini anteriori al secolo VII. Più sicure sono invece le notizie che si hanno del secolo XII intorno alla chiesa battesimale di Sesto, eretta a plebania nel tempo della contessa Matilde. Durante il periodo delle guerre comunali il nome di questo paese ricorre di frequente nelle memorie cremonesi.
Colf elett. e Dioc. Cremona — P3, T. e Str. ferr. ad Acquanegra.
Spmadesco (1546 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende lungo il Po nella parte sud-est del mandamento di Pizzighottone, sul limite di questo col mandamento di Cremona II. Esso è essenzialmente rurale, costituito, oltreché dalla titolare, dalle frazioni di Isola Marongola ed Isola Mezzadri e da varii cascinali sparsi per la campagna, luoghi tutti di nessuna importanza. — Spinadesco (48 in.), capoluogo del Comune, è un discreto villaggio, nel quale, a guisa di antico castello, si fa distinguere il palazzo Poloni d'antica costruzione. La chiesa parrocchiale, più volte rimodernata, ha antiche origini: fu dedicata a San Martino.
Il territorio di Spinadesco, copiosamente irrigato, produce ili abbondanza cereali, foraggi, lino e gelsi. Vi si alleva molto bestiame e notevole è la produzione dei bozzoli. L'industria è rappresentata da 2 frantoi per la fabbricazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi, da una piccola cartiera e da un molino per la pilatura del riso.
Cenno storico. —• 11 nome di questo paese, munito di forte rocca, si riscontra sovente nelle cronache cremonesi del periodo comunale, il che ne prova le antiche origini. Sostò in Spinadesco, nel 1414, papa Giovanni XXII che da Lodi dirigevasi a Cremona ad incontrarvi l'imperatore Sigismondo.
Coli, elett. e Dioc. Cremona — P2, 1'. e Str. ferr. a Cavatigozzi.
Mandamento di SORESINA (comprende 11 Comuni, popol. 31,257 ab.). — La circoscrizione giudiziaria di questo mandamento non fu mutata dalla legge 30 marzo 1890. Il mandamento di Soresina occupa l'estremità superiore e occidentale del circondario di Cremona, confinando : a nord, col circondario di Crema ; a nord-est, col circondario di Chiari in provincia di Brescia; ad est, col mandamento di Casalbuttano; a sud, con quello di Pizzighettone; ad ovest, ancora col circondario di Crema e coll'Adda che lo divide dal circondano di Lodi in provìncia di Milano.
Il mandamento di Soresina, come del resto è di tutta la provincia cremonese, è in rasa pianura, quasi insensibilmente declinante verso sud-est. I fiumi Adda ad ovest e Oglio ad est stanno tra il mandamento di Soresina e le provincia di Milano e di Brescia, e sono i due maggiori corsi d'acqua che lo tocchino; oltre (li questi il mandamento è bagnato da molti canali o roggie irrigatorie, tra cui va menzionato il cosidetto Serio Morto, canale che, derivato dal Serio alquanto al disopra della sua