Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (108/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1-28
   Parte Seconda — Alta Italia
   condotto a Pavia, indi a Milano e quivi, per sentenza del duca, decapitato nel cortile del Broletto.
   Coli, elett. Soresina — Dioc. Cremona — P2, T. e Str. ferr. a Soresina.
   Crotta d'Adda (1231 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte sud-ovest del mandamento, sulla sponda sinistra dell'Adda, non molto lungi dallo sbocco di questo fiume nel Po. È Comune di carattere affatto rurale e formato dalle frazioni di Crotta, Belvedere, Bombardi, Caselle, Erbaticae Mulino. — Crotta d'Adda (52 in.), capoluogo, è un villaggio di modesta apparenza, nelle vicinanze del quale però spicca il grandioso palazzo di villeggiatura del marchese Stanga, di stile gotico, con pregevoli dipinti nell'interno. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Lorenzo, ha un bel quadro del cremonese Bellani.
   11 snolo di questo Comune, troppo di frequente provato dalle alluvioni dell'Adda, è in parte boschivo ed in parte messo a cereali e praterie. Vi si alleva molto bestiame. Nel territorio si trovano a più riprese piccoli depositi di torba, La quale viene utilizzata ad uso domestico e serve ad alimentare una fornace per la cottura della calce a fuoco continuo che si trova in luogo.
   Cenno storico. — Secondo l'Aporti ed altri storici cremonesi questo paese esisteva fin dal secolo VIII, essendo la sua chiesa annoverata fra le battesimali o parrocchie del periodo longobardo. Il nome della chiesa di Crotta d'Adda è pure fra le molte delle quali papa Gregorio Vili diede, nel 1187, l'investitura al celebre vescovo di Cremona Sicardo ila Casalegno. Nel ÌIH-S, durante l'assedio di Cremona, Crotta d'Adda fu occupata dagli alleati Franco-Sardo-Estensi che vi si accamparono ed ebbero poi un vivace scontro cogli Spaglinoli. Nel 1° e 0 agosto 181S passarono da Crotta d'Adda alcuni corpi dell'esercito piemontese in ritirata dal Veneto e gettato nn ponte di barche snll'Adda si diressero a Maccastorna ed a Piacenza.
   Coli, elett, e Dioc. Cremona — P®, T. e Str. ferr. ad Acquanegra.
   Grumello Cremonese (1000 ab.). — Questo popoloso Comune si trova ad oriente di Pizzighettone, sulla sinistra della strada provinciale Milano-Lodi-Cremona-Mantova. Grumello, Facfengo e Zanengo sono le tre maggiori frazioni del Connine, il nucleo del quale è completato da numerosi cascinali sparsi per la vasta e piana campagna. — Grumello, capoluogo, è un grosso e prosperoso borgo d'oltre 2800 abitanti, d'impronta moderna, con edilizi in buona parte d'aspetto civile e signorile e gli avanzi di nn vecchio castello cinto di fossati e muraglioni, appartenente alla famiglia patrizia cremonese, ora estinta, dei marchesi All'aitati. La chiesa prepositurale. di origini antiche, è stata più volte ricostrutta e restaurata, ed in particolar modo nel XVII secolo. Oltre di questa il paese possiede altre due chiese sussidiarie e vani oratorii di patronato privato, non privi di pregi architettonici.
   Il territorio di Grumello, assai bene irrigato, è fertilissimo d'ogni specie di cereali, di lino, foraggi e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli, fatti quivi su vaste proporzioni, sono le maggiori industrie a sussidio della produzione diretta del suolo. Esistono peraltro in Grumello nn piccolo opifìcio per la trattura della seta e due frantoi per la fabbricazione dell'olio di lino e d'altri semi oleosi.
   Cenno storico. — Si fanno risalire le origini di questo paese al secolo VI, in cui per la sua posizione alquanto rialzata si sarebbe salvato (falla terribile inondazione che nell'anno 5SG devastò l'agro cremonese. Durante il periodo longobardo il ducato di Bergamo estendevasi da mezzodì fino a Grumello.
   Coli, elett. e Dioc. Cremona — Fa, T. e Str. ferr. ad Acquanegra.
   Sesto Cremonese (4275 ab,). — Il territorio di questo popoloso Comune si stende nella parte orientale del mandamento, sul conline di questo col mandamento di ('remona II. Il Comune ha carattere essenzialmente rurale ed è formato dalle frazioni di