Mandamenti e Comuni del Circondario di Cremona 97
Cenno storico. — Tanto Torre dei Malamberti quanto Torre d'Angiolino furono così denominati dagli eredi dei Malamberti ed Àngiolino dei Ticenardi die anticamente si erano diviso questo possesso.
Coli, elett Casalmaggiore — Dioc, Cremona — P2, T. e Str. ferr,
Volongo (1218 ab.). — 11 territorio di questo Comune forma, insieme a quello del vicino Ostiano, quella parte della provincia di Cremona che si trova sulla sponda sinistra dell'Oglio. È Comune assai frazionato e di carattere affatto rurale. Nulla di notevole in Volongo (43 ni.), frazione principale e villaggio di modestissima apparenza.
Il territorio, ben irrigato e fertile, produce cereali, lino, foraggi e gelsi, Vi si alleva bestiame da stalla e da cortile ed importante è quivi la produzione dei bozzoli
Coli, elett. Pescarolo — Dioc. Mantova — P2 ad Ostiano, T. e Str. ferr. a Torre de' Picenardi.
Mandamento di PIZZIGHETTONE (comprende 7 Comuni, popol. 18,839 abitanti).
La circoscrizione giudiziaria di questo mandamento non venne mutata dalla legge 30 marzo 1890, riformatrice delle preture del Regno. 11 mandamento di l'izzighettone trovasi nella parte occidentale del circondario di Cremona e confina: a nord, col mandamento di Soresina; ad est, coi mandamenti di Casalbuttano e Cremona II; a sud, col fiume Po e ad ovest è diviso dall'Arida dal circondario di Lodi in provincia di Milano. Il territorio si stende tutto ili rasa pianura, declinante tra l'Adda ed il Po.
L'Adda è il maggior corso d'acqua che bagni questo territorio e ne attraversa anzi il capoluogo. Dall'Adda sono derivati i varii canali che, a scopo irriguo principalmente, attraversano il mandamento ed entrano in quello di Cremona. La strada postale di Milano-Cremona-Mantova — antica strada romana e regia — attraversa questo mandamento, che è percorso anche dalla linea Pavia-Cremona-Mantova.
L'agricoltura è base della economia locale e nei terreni irrigui ed intensamente lavorati del mandamento prosperano tutte le colture caratteristiche della pianura lombarda; l'industriavi ha qualche buona rappresentanza, specie nella fabbricazione dei laterizi, che in qualche Connine del mandamento ò esercitata su vasta scala e con processi affatto moderni.
Pizzighettone (4280 ab.). — Il territorio di questo Comune è attraversato dall'Acida, per modo che solo una piccola sezione di esso, in cui risiede il maggior nucleo del capoluogo, si trova sulla sponda destra del fiume, tutto il rimanente essendo a sinistra. Il Comune, oltre della borgata capoluogo con circa 1200 abitanti, ò formato da un grande numero di piccole frazioni, quali Regona, Belvedere, Ccà del Bosco, Gerola, Cappuccini, Cascinetta, Codognola, •Commendai e altri villaggi e gruppi di cascinali di minima importanza sparsi per la campagna sull'una o sull'altra riva dell'Adda. — Pizzighettone (40 ni.), capoluogo del Comune, a 19 chilometri da Cremona, è un grosso borgo murato o fortificato, col grado di fortezza di terz'ordine (ora soppressa), ma che ebbe grande importanza strategica nelle guerre del secolo scorso e sul principio del nostro, nonché nel periodo delle guerre d'indipendenza (1S59-1S66), prima che gii Austriaci sgombrassero dal Quadi ilatero.
L'abitato di Pizzighettone è diviso in due dall'Acida: la parte maggiore trovasi sulla sponda destra del fiume, cui costeggia con mia-via alquanto rialzata, fiancheggiata da edilizi in gran parte moderni e puliti, ma di modesta apparenza perchè bassi ad 1111 solo piano superiore, per non sopravanzare — come era regola delle antiche fortificazioni — la linea delle mura e dei terrapieni circostanti. La via principale di Pizzighettone è formata dalla provinciale Milano-Lodi-Cremona, che attraversa nella sua larghezza il borgo passando l'Adda su un ponte di legno di antica costruzione, ma più volte rifatto, lungo 122 metri, il quale unisce anche le due parti del paese: il borgo (riva destra) ed il castello (riva sinistra). Notevolissimo edilizio del borgo è la chiesa parrocchiale dedicata a San Passano, di buona architettura, con eccellenti
249 — E.a l*ntria, voi. ti