Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Cremona e Mantova', Gustavo Strafforello

   

Pagina (96/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/305)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Cremona e Mantova
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 296

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   88
   l'arte Seconda — Alta Italia
   aprile del 1311, proveniente da Milano e Lodi, dirigevasi su Cremona, per punirla del ricusato giuramento (li fedeltà. Nel 14321'aderno fu occupato dalle truppe della repubblica di Venezia. Nel 1515 papa Leone X investì dell'arciprepositura di Paderno il celebre letterato e filosofo Gerolamo Vida, detto con molta amplificazione dai suoi contemporanei il Virgilio Cremonese. Nel 1780 Paderno, che dipendeva da varii secoli dalla diocesi di Bergamo, venne aggregato a quella eli Cremona. Una lapide già esistente sul lato sinistro della porta della chiesa parrocchiale, di là tolta nel 1780 e trasportata nella villa dei marchesi Picenardi, m caratteri gotici antichissimi, dà motivo di credere questo paese già esistente nel periodo longobardo.
   Coli, elett. Pescarolo — Dioc. Cremona — P3, T. e Str. ferr. a Casalbuttano.
   Pozzaglio ed Uniti, già Casalsigone ed Uniti (2138 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte orientale del mandamento ed è attraversato dalla strada provinciale Cremona-Brescia, E Comune affatto rurale e frazionato. — Pozzaglio (51 in.), frazione capoluogo, è un discreto villaggio di circa 500 abitanti, che nulla olire di notevole all'infuori della sua chiesa parrocchiale di antiche origini, ma rifatta più volte, e di alcune fattorie, avanzi di soppressi conventi. Le altre frazioni del Connine sono: Casalsigone, Castelnovo Gherardi, Solarolo del Persico e Villanova Alghisi.
   Il territorio di Pozzaglio. abbondantemente irrigato, produce cereali d'ogni specie, lino, foraggi e gelsi. Sole industrie del luogo l'allevamento del bestiame bovino e suino e la produzione dei bozzoli.
   Cenno storico. — Incontestabile è l'antichità di questo paese, che trae il suo nome da una palude o stagno già esistente in luogo. Nel Sinodo Spedano la chiesa di Pozzaglio è registrata frale plebanie esistenti fin dal secolo XII. Nel 1(518 accamparono nel suo territorio gli Spaglinoli, diretti in soccorso di Cremona, assediata dagli alleati Franco-Sardo-Estensi. In quella circostanza, tanto il paese che il territorio, furono
   devastati dalla soldatesca..... amica. Nella frazione di Villanova veggonsi ancora gli
   avanzi d'una rocca battuta e vinta dagli Spaglinoli e dai medesimi difesa nel secolo XVI.
   Coli, elett. Pescarolo — Dine. Cremona — P2 locale, T. e Str. ferr. a Olmeneta.
   San Martino in Beliselo (929 ab.). — Si trova questo piccolo Comune a scirocco di Casalbuttano, presso il contine del mandamento con quello di Cremona li. Tanto la frazione principale, San Martino (54 ili.), quanto l'altra detta Cavnlhira, sono villaggi di modestissima apparenza e di minima importanza. Diversi cascinali sparsi nel suo territorio completano il nucleo comunale.
   11 suolo, ben irrigato e fertilissimo, dà cereali, lino, foraggi e gelsi. Vi si alleva molto bestiame e notevole è la produzione dei bozzoli, nonché quella del caseificio.
   Cenno storico. — Questo Comune è designato in un atto testamentario di Landolfo li vescovo di Cremona del 1030 col nome di San Martino in Silva rurinada. Nel 1199 si accampò in questo territorio l'esercito alleato dei Francesi e dei Veneziani, in guerra cogli Imperiali, e nel 1521 \i si accampò l'esercito della Chiesa e di Carlo V, in attesa d'essere affrontato dai Francesi del Lautrec. Più tardi questo paese figura come feudo della famiglia Del Majuo di Milano.
   Coli, elett. Pescarolo — Dioc. Cremona — P® T. e Str. ferr. a Casalbuttano.
   Tredossi (1459 ab.). — Questo Comune, di carattere essenzialmente rurale ed assai frazionato, si stende a sud-est di Casalbuttano, sul contine del mandamento con quello di Cremona II. — I villaggi di Livraseo (capoluogo), Ossolengo, Cà de' Stirpi, Cascina Tutina, formanti questo Comune, hanno modestissima apparenza ed importanza minima.
   Il territorio, ben irrigato, è fertilissimo: dà cereali d'ogni specie, foraggi, gelsi e lino. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono in luogo le sole industrie di sussidio all'agricoltura