500
Appendice
La valle è divisa in Comuni, che sono: Pregasina, Biacesa, Prò, Molina, Legos, Mezzolago, Pieve di Ledro, Rezzecca, Locca, Enguiso, Lenzumo, Tiarno inferiore e Tiarno superiore. Tolti questi Comuni formano la Comunità generale di valle di Ledro, retta da un capo-Comune generale, e ciò per tulle le spese concernenti gli interessi comuni della valle; ogni Comune però si regge da sé. Politica inente la valle di Ledro appartiene al distretto capitanale di Riva. 11 Governo austriaco, molto saggiamente rispettando le consuetudini tradizionali, lasciò, comesi vede, alla valle tutta la sua
autonomia amministrativa, esercitandovi soltanto a questo riguardo una semplice autorità tutoria.
*
* *
La valle di Ledro, dall'imbocco di Tonale a Tiarno, misura una lunghezza di 14 chilometri, mentre nella sua maggiore larghezza non ne misura clic uno. Ila due diramazioni principali: la valle di Concei a sinistra e la valletta di Pur a destra.
Data la sua conformazione topografica allimetrica ed orografica la valle di Ledro si può dividere in tre parti; in valle inferiore, dal principio all'imbocco ili I'onalc fino a Molina; in valle media,
da Molina a Bezzecca ; e in valle alta da Bezzecca al suo sbocco nella valle d'Ampola verso Storo.
Se ne togli l'aspetto totalmente alpestre, sovente triste, riboccante ili dolce melanconia, il tratto inferiore della valle di Ledro, clic dalla cascala di Donale — sulla quale l'emissario del lago di Ledro precipita nel Garda — non offre alcuna pariicolarità. Lungo la strada sfilano davanti agli ocelli i piccoli paesi di piiegasi.na, che si vede spuntare a sinistra, fra le gole e le vette del monte Corno; Biacesa e l'ni:— il riluttante Prò, clic dopo aver rifiutato il suo concorso alla magnifica strada postale attraversante la valle, ha dovuto fare a proprie spese due lunghi e faticosi tronchi di allacciamento per non essere tagliato completamente fuori dal transito e raggiungerla verso Riva e verso Molina. — Prò è, senza forse, il luogo pili cospicuo di questa parte della vallata. Passando per la strada aperta dall'operosa volontà degli altri Comuni consociati, lo si vede, basso e solitario, nel fondo della valle, mentre la strada postale clic, toccandone il territorio, gli avrebbe dato vita e commercio e sarebbe stata per tutti meno faticosa e più breve, dovette arrampicarsi per lunghi zig-zag sul fianco del monte
Olire Barcesino si presenta subito, con aspetto aggradevole, sopra un poggio morenico chiudente la parte superiore della vallata, il paesello di Molina, nel quale precisamente nacque - miglior poeta clic patriota — Andrea Malici. Molina è un centro amministrativo della valle inferiore di • Ledro: ha posta e buone scuole, una chiesa parrocchiale eretta nel 1574- e filiale della Pieve di Ledro, e nei suoi dintorni, lungo il Ponale., che precipitoso esce dal vicino lago, sono pur frequenti le ferriere, i mulini, le segherie pel legname.
Passate le ultime case e gli ultimi opifici ili Molina, il panorama, fino allora stretto della vallata, si allarga d'un sol tratto all'improvviso: monti di varia altezza fanno un ampio anfiteatro allo intorno e l'occhio corre subito al piano cristallino di un azzurro cupo del lago di Ledro, uno ilei pili simpatici laghi alpini che si conoscano (fig. Iti). Da un lato lo circondano alte montagne — dietro lo quali sorgono a distanza le vette altissime e nevose delle Camouie — ora scoscese e dirupate, or vellutate dal verde cupo ili follissinie boscaglie che s'adergono sui loro dossi ; dall'altro lato invece lo fiancheggiano, digradatisi in morbide cadenze, gli ubertosi verdissimi colli, formanti l'amena