Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (521/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (521/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Valli del versante lombardo appartenenti all'Impero austro ungarico
   5(J5
   Fig. 110. — Pinzalo; Chiesa di San Vigilio, colle Dante macabre di Simone de Averana.
   la valle di Sole od alta Anaunia. Questa ascensione si compie per la valle di Nardi?, valletta laterale che s'apre in vai eh Genova a 5 chilometri da Pinzolo. Partendo nel pomeriggio da epiesto paese si arriva in circa 4 ore alla Malga dei Fiori (2200 m.), ove generalmente si pernotta ; dalla Malga dei Fiori in 4 ore si può toccare la cima della Presanella seguendo lavai di Nardis fino alla sua estremità supcriore ed attraversando il ghiacciaio che da questa valle prende nome, Non vi sono serie difficoltà, in questa salita se non a qualche passo presso alle cime. Lo spettacolo che vi si gode è immenso: va dal gruppo cleU'Àdamello all'Ortler, dalle vette orobiche alle dolomiti del Trentino. I primi a salire la Presanella furono gli alpinisti inglesi Mchvil Rreacbrus c L. D. Wulkcr il 25 agosto 186-i-, partendosi da Vermiglia, versante della vai di Sole.
   Da Pinzolo, risalendo invece l'estremità superiore della vai di Rcndena fino a Campiglio, si trovano imponenti blocchi di montagne che non possono a meno di desiare l'ammirazione dell'alpinista, ed il più vivo interesse nel geologo. Intendiamo: il pizzo del Mezzodì (2508 in.), prolungamento orientale della Presanella, che sta tra la vai di Rendcna e la vai di Sole; ed il gruppo dolomitico del Brenta (314G in.), una fra le più alte e caratteristiche montagne del Trentino.
   Campiglio, bellissima stazione alpina a circa 1000 metri sul livello del mare, clic va acquistando sempre maggior rinomanza, è il centro d'osservazioni, il punto di partenza per citi vuole studiare l'intéressantissimo gruppo del Brenta. Si sale da Pinzolo a Campiglio per una buona strada rotabile in 3 ore e mezzo circa, sfilando davanti ad una serie non mai interrotta di sorprendenti, meravigliosi panorami. Campiglio, fornito ora di un grandioso stabilimento alpino, per quanto in località sì alta ed appartata, ha una storia remota.
   Da tempo immemorabile c frequentato il passo che da questo paesello prende nome, tra la Presanella ed il gruppo di Brenta, clic dalla vai llcndena per la valletta di Selva mette in valle di Non. La tradizione conservata fra questi valligiani vuole che di là sia passalo, nel 775, Carlo Magno e che — molto più probabilmente — vi sia passato, nel 1102 e nel 110G, Federico l'alba rossa, marnante a grandi giornate sopra le ribelli città lombarde. Dal 1200 circa esiste sopra Campiglio,