47G
Parte Seconda Alta Italia
่ rappresentata nelle varie sue manifestazioni da un opificio per la trattura della seta, da un caseificio per la produzione razionale dei formaggi, da una fabbrica di mostarda di frutta, da una segheria per legnami mossa da forza idraulica, da una fornace per la cottura dei laterizi e da due lab bri eh e di paste da minestra.
Caino storico. Si ritiene che questo paese tragga se non le origini, che potrebbero essere anteriori, il suo nome almeno da una colonia di Goti, rimasta dopo l'esodo forzato di quel popolo dall'Italia in seguito alla conquista bisantina ed anche dopo l'avvento dei Longobardi. Nel medioevo Gottolengo aveva un castello ben munito, ricordato nei fasti del Comune bresciano e nel periodo delle sue guerre con Cremona e con Mantova. e]etL Leno Dioc. Brescia P2 locale, T. e Str. ferr. a Visano.
Manerbio (4866 ab.). Il territorio di questo popoloso Comune si stende nella parte occidentale del mandamento, sulla sponda destra del Mella ed ่ attraversato tanto dalla strada provinciale quanto dalla linea ferroviaria, che vi fa stazione, da Brescia a Cremona. Manerbio ((15 111.),capoluogo del Comune, ่ un grosso e prosperoso borgo, favorito dalla sua posizione ed in pieno progresso. Ha belle vie fiancheggiate da edilizi in gran parte moderni o rimodernati. Grandiosa e bella n'่ la chiesa parrocchiale, ricca d'ornati e di decorazioni, ove s์ ammira un bel quadro del Moretto, e fra gli edifizi privati va ricordato il bellissimo palazzo Ghirardl del quale fu architetto il Colla, ricco tanto per gli ornati in cemento dell'esterno, quanto perle suntuose sale dell'interno. Manerbio ha buone scuole, Asilo d'infanzia, Ospedale ed altre istituzioni di pubblica beneficenza.
11 territorio di Manerbio, fertilissimo, specialmente per le magnifiche sue piantagioni di gelsi, produce: cereali d'ogni specie, frutta e foraggi in grandi proporzioni. Attivissimo in luogo ่ l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile ed ha pure grande importanza nell'economia locale l'allevamento dei bachi da seta e la produzione del seme bacili, clic si praticano su vasta scala. ศ luogo abbastanza industrioso, essendovi un'officina con maglio per la lavorazione del ferro in attrezzi rurali, una fornace per laterizi, un caseificio sociale per la produzione razionale dei formaggi ed altri latticini, una fabbrica d'olio di lino e d'altri semi oleosi, 3 segherie per legnami animate da forza idraulica ed una diffusa lavorazione di panieri di vimini.
Cenno storico. Si ritiene antichissima l'origine di questo paese, il nome del quale vuoisi derivi dal culto di Minerva come Manerba sul lago di Sal๒. Mei medioevo l'u luogo forte ed importante, ricordato particolarmente nelle cronache del periodo comunale e delle guerre tra Brescia e Cremona.
Coli, elett. Leno Dioc. Brescia P2, T. e Str. ferr.
Milzaiiello (427 ab.). Il territorio di questo piccolo Comune si stende sulla sponda sinistra del Mella, alquanto a sud di Leno. Milzaiiello ่ Comune affatto rurale ed il capoluogo (60 m.) n'่ un villaggio di modesta apparenza e di poca importanza, costituito in gran parte da edifizi rurali.
11 territorio abbastanza fertile e ben coltivato, produce cereali, viti, gelsi e foraggi in bellissime praterie artificiali ed a marcita. Vi si alleva molto bestiame ed importante evvi pure la produzione dei bozzoli. L'industria ่ rappresentata da una segheria per legnami, animata da forza motrice idraulica.
Coli, elett. Leno Dioc. Brescia Ps T. e Str. ferr. a Manerbio.
Pavone del Mella (1572 ab.). 11 territorio di questo Comune si stende nella parte inferiore del mandamento di Leno, sulla sponda sinistra del Mella. ศ Comune essenzialmente rurale. Pavone del Mella (51- ni.), capoluogo, ่ un discreto villaggio d'impronta moderna con una chiesa parrocchiale di buona architettura. Cascinali e fattorie sparse nella piana campagna completano il nucleo amministrativo comunale.