Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (511/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (511/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondano di Verolanuova 499
   visitatore. Fattorie e gruppi di cascinali sparsi per la campagna completano come frazioni il nucleo amministrativo del Comune.
   Prodotti del suolo, copiosamente irrigato e ben coltivato, sono: cereali, riso e sopratutto foraggi clic si traggono da vaste praterie artificiali, a marcita ed a vicenda, occupanti buona parte del territorio. L'allevamento del bestiame da stalla e del pollame e la produzione dei formaggi e delle uova costituiscono, insieme alla produzione diretta del suolo-, le più proficue industrie del luogo.
   Coli, elett. Leno — Dioc. Brescia — P-, T. e Str. ferr. a Manerbio.
   Flesse (1722 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte estrema meridionale del mandamento, sul confine di questo e del circondario di Verolanuova colle Provincie di Mantova e di Cremona. È Comune rurale e frazionato. — Fiesse, capoluogo (39 m.), è un villaggio di 1200 abitanti circa, ma senza importanza speciale e con edifizi in gran parte di apparenza assai modesta. Gruppi di fattorie e cascinali sparsi per la bassa e vasta pianura completano il nucleo amministrativo comunale.
   Prodotti del suolo, ben irrigato e fertilissimo: cereali e foraggi. Anche quivi le praterie tengono posto principale nell'economia agricola. L'allevamento del bestiame è in tutto questo Comune praticato su vasta scala.
   Coli, elett. Leno — Dioc. Brescia — P3, T. e Str. ferr. ad Asola.
   C-ambara (2722 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune nella parte estrema e meridionale del mandamento, sul confine di questo e della provincia di Brescia colla provincia di Cremona. Vi scorre il fiumiciattolo Piedone, che scende dalle paludi di Ghedi e raccoglie le acque di alcuni colatori di bonifica che si trovano nella circostante plaga acquitrinosa. — Gambara (51 in.), capoluogo del Comune, è una borgata di circa 2230 abitanti; ha in complesso impronta rurale, ma non manca di qualche edilizio di buona architettura e d'una vasta chiesa parrocchiale. È importante centro di produzione e contrattazioni agrarie, e con Alfianello, l'onte vico e Pralboino forma la plaga maggiore della ImicoltOra bresciana. Gruppi di fattorie e cascinali completano Il nucleo di questo Comune,
   Prodotti del suolo, ben irrigato, bonificato e fertilissimo : cereali, lino, riso e foraggi. Grandissimo è l'ai levamento del bestiame tanto da stalla che da cortile.
   Cenilo storico. — Di questo paese fu oriunda, e ne porta il nome, la celebre famiglia patrizia bresciana dei Gambara (vedi Comune di Pralboino, pag. 502).
   Coli, elett. Leno — Dioc. Brescia — P3 locale, T. e Str. ferr. a llemedello.
   Gottoiengo (2750 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte inferiore del mandamento, non lungi dal confine della provincia di Brescia con quella di Cremona. Scorre per questo Comune il già ricordato fiumiciattolo Iledone. — Gottoiengo (53 ni.), capoluogo del Comune, è una grossa borgata col l'ini pronta propria dei maggiori e ricchi centri di produzione agraria della bassa lombarda. E in via di progressivo miglioramento: ha una bella chiesa parrocchiale, edifizi di costruzione moderna, palazzi signorili; buone scuole comunali, un ospedale ed istituti di beneficenza. Molte fattorie e gruppi di cascinali sparsi per la campagna completano il nucleo di questo Comune.
   Il territorio di Gottoiengo, già impaludato ed acquitrinoso, venne, coll'applicazione dei drenaggi e con opportuni canali di scolo, mirabilmente bonificato e trasformato in una plaga ridente ed ubertosissima: gli autori di queste bonifiche, fratelli De Giuli e cav. Ercole Strada, ebbero ti premio assegnato dal Ministero d'agricoltura e commercio per tali lavori.
   Prodotti del suolo in Gottoiengo sono: i cereali di ogni specie, le piantagioni di gelsi, i foraggi che si ottengono dai magnifici prati a marcita ed a vicenda. L'industria