47G
Parte Seconda — Alta Italia
il vantaggio (l'essere attraversato dalla strada provinciale e dalla ferrovia da Brescia
a Cremona.
11 territorio di Cigliano, copiosamente irrigato e ben coltivato, dà cereali di ogni specie, viti, gelsi, frutta, legumi e foraggi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli sono le industrie maggiori del luogo.
Coli, elett. Verolanuoui — Dioc. Brescia — P'3, T. e Str. ferr. a .Manerbio.
Faverzano (720 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova tra lo Strane ed il Mella. a nord di Verolanuova. E Comune esclusivamente rurale, costituito da fattorie e ila cascinali sparsi per la campagna. — Faverzano (72 ni.) è un modesto vi laggiù clic nulla offre di notevole.
Prodotti del suolo, ben irrigato e fertilissimo: cereali di ogni specie, lino, gelsi e foraggi. L'allevamento del bestiame è, dopo la produzione diretta del suolo, la maggior industria di questa popolazione.
Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2, T. e Str. ferr. a Manerbio.
Milzano (14-53 ab,). — Si stende il territorio di questo Comune nella parte bassa del mandamento, non lungi dalla sponda destra del Mella, cioè dal confine col man* (lamento di Leno. E pur questo Comune essenzialmente rurale. — Milzano, centro principale (40 ni ), è una discreta borgata d'impronta moderna, con qualche bell'edilizio ed una chiesa parrocchiale ili buon disegno. Gruppi ili fattorie e cascinali sparsi per l'ampia pianura completano il nucleo amministrativo comunale.
Il territorio, ben irrigato e fertilissimo, dà cereali d'ogni specie, lino, gelsi, viti, frutta e sopratutto foraggi in grande quantità. Vttivisrimo è quivi l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile: importante la produzione dei bozzoli. L'industria in luogo è rappresentata da una fabbrica d'olio di lino.
Cenno storico. Milzano è luogo antico e molto verosimilmente esistente fin dal periodo romano. Lo ricordano lp cronache bresciane, del periodo comunale e fin danneggiato assai ila Federico IL quando condusse la sua campagna, più ingloriosa che sfortunata, di Lombardia, per sottometterne le città che poco tenere si mostravano dell'autorità e delle prerogative imperiali.
Coli, elett Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 e T. a l'rallioino, Str. ferr. a Pontevico.
Offlaga (1150 ab.). — Si stende il territorio di questo Connine nella parte superiore del mandamento, sul confine ilei circondano di Verolanuova con quello ili Brescia, non lungi dalla sponda destra del Molla. — OlHaga (74 ni.) è Connine essenzialmente rurale ed il maggior centro, da cui prende nome, è un discreto villaggio con qualche edilizio moderno e di signorile apparenza. Nulla peraltro ili notevole. Gruppi di fattorie e cascinali sparsi per la rasa pianura completano il nix leo di questo Connine.
Prodotti del suolo, bene irrigato e coltivato con grande cura: cereali d'ogni specie, lino, gelsi, foraggi in bellissime praterie a vicenda ed a marcita, Lallevament o ilei bestiame da stalla e ila cortile e la produzioni ilei bozzoli, sono le sole industrie alle quali, oltre dèlia lavorazione ilei campi, si applichi questa popolazione.
Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — f®, T. e Str. ferr. a Manerliio.
Pontevico (0751 ab,). Il terntorìo di questo popoloso e storico Connine si stende urlla parte sud-ovest <]«¦! circondario, lungo la sponda sinistra dell'Oglio, che divide la provincia ili Broscia ila quella di Cremona. Pontevico (5S in.), capoluogo del Comune, è la più cospicua borgata del circondario ed uno fra i più importanti paesi della provincia (li Broscia. Si trova sulla strada provinciale da Brescia per ( remomi, (die tutta l'attraversa, prima ili passare sul bel ponte in pietra, l'Oglio, l'ontevico fu nel passato borgo murato e fortificato ed in parte ancora conserva lo robuste mura e le sue massiccie torri ili difesa. Nella sua via principale, l'ontevico ha l'aspetto di una