Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (505/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (505/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Cornimi del Circondario di Verolanuova
   493
   Bilancio comunale ili Verolanuova per la gestione 1897:
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie. ..... L. 35,987.94 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 31,631.42
   Id. straordinarie . . . . * 1,316.00 Id. straordinarie. » 3,293.62
   Partite di giro e contabilità speciali » 40,360. Oì Partite di giro e contabilità speciali » 40,360. 04
   Spese facoltative......... » 2,378. 90
   Totale L. 77,663.98 Totale L, 77,663.98
   Cenno storico. —¦ La storia di questa borgata si collega a quella (lei non lontano Comune di Verolavecchia, luogo cospicuo fin dal periodo romano e nel medioevo pieve per la regione. La formazione del nuovo borgo ha origine nelle turbinose vicende del periodo comunale e nelle guerre tra Brescia e Cremona durante il secolo XII, nella quale, distrutto l'antico borgo di Verola, gli abitanti di questo, dispersi polla campagna, ne eressero uno nuovo ili posizione creduta più sicura, sullo Strone.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P3, T. e Str. ferr.
   Alfianello (2065 ab.).—Il territorio di questo Connine si stende nella parte estrema del circondario, in quella specie d'angolo formato dall'Oglio e dal Mella prima di con-giungersi. — Alfianello, capoluogo del Comune (51 ni.), piuttosto frazionato, è una borgata di carattere affatto rurale, sebbene in via d'evidente miglioramento edilizio. Non manca di edilizi moderni e di buona struttura ed ha una discreta chiesa parrocchiale.
   Il territorio di Alfianello, ben irrigato e coltivato con somma cura, produce cereali d'ogni specie, lino ed erbe pratensi. Grande vi è l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli. L'industria in luogo è rappresentata da 2 fabbriche d'olio di lino e d'altri semi oleosi.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — F3 e T. locali, Str. ferr. a Pontevico.
   Bassano Bresciano (1136 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte orientale del mandamento, sulla destra del Mella ed è attraversato dalla strada provinciale da Brescia a Cremona. — Bassano Bresciano è Comune essenzialmente rurale, ed il villaggio di Bassano (65 in.), che n'è il capoluogo, non si stacca da quei caratteri che sono propri! dei centri rurali in questa regione alla quale danno un'impronta speciale. Insieme alla frazione principale concorrono alla formazione del nucleo comunale alcune fattorie sparse per la vasta pianura.
   Il territorio, ben irrigato e coltivato con cura estrema, produce cereali d'ogni specie, lino e gelsi; ha bellissime praterie artificiali e naturali, e qualche marcita. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei latticini e dei bozzoli sono le industrie nelle quali esclusivamente si applica l'attività di questa popolazione.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Verolanuova, T. e Str. ferr. a Manerliio.
   Gattigliano (851 ab.). — Questo Comune si trova sulla sinistra dello Strone, a poca distanza dal capoluogo del mandamento. È pur questo un Comune affatto rurale ed il centro, Cadignano (68 m.), è villaggio di modestissima apparenza, che nulla offre di notevole al visitatore.
   Prodotti del suolo, ben irrigato e fertilissimo: cereali, lino, gelsi, frutta e foraggi. L'allevamento del bestiame e le industrie da questo derivanti sono il maggior sussidio che quivi abbia la produzione diretta del suolo. Importante è pure il prodotto dei bozzoli, Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P3, T. e Str. ferr. a Verolanuova.
   Cignano (947 ab.). — Si stende questo Comune nella rasa pianura, cli'è alla destra del Mella, a settentrione di Verolanuova. — Cigliano (72 ni.), capoluogo del Comune, è paese di carattere essenzialmente rurale, non privo però di qualche edilizio moderno. Fattorie e cascinali sparsi per la campagna completano il nucleo comunale, che ha