Circondario di Verolanuova
491
Idrografìa. — Il circondario di Verolanuova è attraversato dal Mella, che in direzione di sud-sud-est vi entra presso Qfflaga e ne esce gettandosi nell'Oglio tra Seniga ed Ostiano. Dal Mella anche in questo territorio sono derivati ed immessi varii canali, che servono alla irrigazione, i primi, ed alla bonifica gli altri della regione. L'Oglio, massimo fiume della provincia bresciana, contorna il circondario di Verolanuova dal confine col circondario di Chiari in Comune di Villacliiari fin oltre Ostiano, ove entra 111 provincia di Cremona. Piccolo corso d'acqua, speciale, del quale il circondario di Verolanuova divide il possesso con quello di Chiari, è lo Strone, sul quale si trova Verolanuova e che ingrossato poi dalle acque di canali irrigatori e di scolo dei terreni acquitrinosi si getta nell'Oglio a sera del borgo di Pontevico.
Viabilità. — Sotto questo rapporto la parte bassa della provincia di Brescia si trova in condizioni assai più fortunate di quelle che non goda la parte alta o montuosa ed il circondario di Verolanuova è attraversato da importanti arterie stradali, quali: la grande e quasi rettilinea strada provinciale che da Brescia per Bagnolo Mella, Pontevico e Robecco porta a Cremona; la strada che da Brescia per Qumzano raggiunge a Casalbuttano la provinciale Bergamo-Cremona; la strada che da Verolanuova per Pralboino e Gambara si dirige ad Asola nel Mantovano ed in gran numero dà altre comunali e consortili, che allacciano fra di loro i varii Comuni e li mettono in rapida comunicazione coi capoluoghi dei mandamenti e del circondario. Infine la linea ferroviaria Brescia-Cremona attraversa il circondario ili Verolanuova, facendovi stazione nel capoluogo ed in altre due importanti località.
Istruzione pubblica. — Per quello che è consentito dalla condizione dei nostri Comuni rurali e dalle prevenzioni che contro il diffondersi della coltura nelle masse sono quivi mantenute da antichi pregiudizi, l'istruzione pubblica è nel circondario di Verolanuova in via di continuo progresso. Non v'ha Comune che non sia dotato di scuole elementari maschili e femminili o miste, ed i più cospicui mantengono scuole nelle principali loro frazioni, hanno il benefizio degli asili infantili e qualche istituto d'insegnamento secondario.
Agricoltura e commercio. — L'agricoltura è base ili ogni ricchezza nella bassa regione bresciana ed in part.icolar modo nel circondario ili Verolanuova. Quivi trovano il massimo sviluppo, la più larga applicazione, tutte le coltivazioni proprie e caratteristiche della Lombardia, quali i cereali d'ogni specie, il riso, il lino, il farro, le praterie artificiali, a marcita ed a vicenda, i gelsi, gli alberi da frutta, le ortaglie e i legnami. Ancora mezzo secolo fa, prima che se ne migliorassero seriamente le condizioni igieniche e culturali, regolandone meglio l'idraulica, non v'era in tutto il territorio del circondario di Verolanuova ciò che chiamasi ili Lombardia una soìnbergamina; ora ogni fattoria ha numeroso stuolo di bestie bovine e vi si contano molte manche estivanti, da trenta a cento vacche da latte con relativo caseificio. Ciò non esclude all'industria di avere in questo circondario buone rappresentanze, specie nel ramo serico, contandovisi parecchi opifici per la trattura e la torcitura della seta di una certa importanza. Anche Pindustria della tessitura casalinga ha largo sviluppo nel territorio di questo circondario, nel quale furono censiti come attivi 392 telai per la tessitura del lino e della canapa; 12 pel cotone ed SI per le materie miste, una media cioè d'oltre 20 telai per (Minine.