484
Parte Seconda — Alta Itaiia
modesta apparenza nel quale nulla trovasi di interessante. Frazioni di Casto sono Malpaga, ove un tempo eravi un forno fusorio, ed altri piccoli gruppi di casolari sparsi per la montagna.
Il territorio di Casto, abbastanza fertile, produce cereali, gelsi, viti, castagne e foraggi. Vi si alleva molto bestiame e notevole evvi la produzione dei latticini.
Cenno storico. — Questo Comune faceva parte dell'antica Federazione repubblicana di Savallo — nome collettivo della Federazione — comprendente i Comuni di Mura, Cornerò, Casto e Alone, reggentesi con statuti proprii,riconosciuta e protetta da Venezia.
Di Casto fu nativo il patriota bresciano Giambattista Passerini, implicato nella cospirazione carbonara del 1§2I, esule in Inghilterra ed in Isvizzera, e morto nel 1SG4-a Zurigo, lasciando pregevoli scritti di filosofia e di storia.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2 locale, T. a Vestone. Str. ferr a Brescia.
Comero (474 ab.). — Si trova questo Connine nella stessa regione del precedente, ma in una zona più appartata ed alpestre. Il Comune è frazionato nei paeselli di Comero, Auro e Briale: tutti e tre di carattere essenzialmente rurale e di modestissima apparenza. — Comero si trova a 707 metri sul livello del mare ed ha 170 abitanti. Nella sua chiesa parrocchiale si mostrano due belle tele del Puglia, rappresentanti San Bartolomeo e San Sili-estro. Ad Auro (in dialetto Ur) (590 ni.), è notevole la piccola chiesa della Madonna eretta su un'altura, nella quale è tradizione che, nel 1527, apparisse la Vergine. Quivi niostransi due pregevolissimi quadri una Sacra Famiglia di scuola raffaellesca ed uno stupendo Sant'Antonio del Moretto. Inoltre vi sì ammirano bellissimi intagli in legno, opera dei Pialorsi, detti i Boscai, di Levrange, emuli in quest'arte ai Fantoni di Rovetta e ad altri celebri intagliatori del Bergamasco e del Veneto vissuti nel secolo XVII.
Il territorio di Comero produce : viti limitatamente, gelsi e cereali, ma sopratutto foraggi nei boschi e negli estesi pascoli della sua parte superiore. L'allevamento del bestiame vi è praticato su vasta scala e notevole è la produzione dei latticini, praticata casalingamente. Nel Connine solivi 2 cave di gesso, che si trova nel Keuper; viene cotto ni apposita fornace ed esportato per uso agricolo anche fuori provincia.
Cenno storico. — Comero è altro dei Comuni appartenente alla Federazione di Savallo, riconosciuta e protetta dalla Repubblica di Venezia e ch'ebbe Vita autonoma sino alla fine del secolo scorso.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2 a Casto, T. a Vestone, Str. ferr. a Brescia.
Hano (810 ab.). — Si trova questo Comune sul versante orientale del bacino del lago d'Idro, non lungi dal contine tra lo Stato italiano e l'Impero austro-ungarico, in regione alpestre dominata dal monte Stino (1407 ni.) e dal monte Manos (1518 ni.). — Hano (in dialetto À) è Connine frazionato nei paeselli di Zinnie, Vico e Vie: tutti di modestissima apparenza, ad un'altezza media di ben 900 metri sul livello del mare. Si accede al Comune di Hano per una stretta e pittoresca valletta sboccante sul lago d'Idro, nella località detta Vantane, di fronte ad Anfo.
Da Hano sono piacevoli escursioni : l'ascesa del monte Manos ed il passo in vai Degagna (11S8 in.).
Il territorio di Hano produce: viti e gelsi al basso; nella parte alta ha boscaglie di castagni e cedue ed estesi pascoli. L'allevamento del bestiame ed il taglio del legname sono le maggiori industrie del luogo, ove funziona pure una fornace per la fabbricazione dei laterizi.
Cenno storico. — Hano è nome armeno che significa giogo de' monti, e gli eruditi trovano nella radice (J.) del nome di questo paese, traccio delle popolazioni umbre ed etnische popolanti la vai Sabbia e monti circonvicini nel periodo preromano,
Coli, elett Salò — Dioc. Brescia — P2 e T. locali, Str. ferr, a Voliamo.