Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (492/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (492/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   47G
   Parte Seconda — Alta Italia
   Il Comune è diviso nelle frazioni di Sabbio Sotto, allo sbocco della Vrenda nel Chiese e sulla destra di questo fiume; di Sabbio Sopra sulla sinistra; di Pavone e di Clibbio, due piccoli e pittoreschi villaggi alle falde dei monti. — Sabbio di Sotto, capoluogo del Comune, è un bel paese di circa 720 abitanti, a 279 metri su) livello del mare. Ha impronta in gran parte moderna ed è attraversato dalla strada nazionale dirigentcsi a Vestone, al lago d'Idro ed al contine. Notevole u'è la chiesa parrocchiale, sorgente in alto (315 ni.) sopra un grosso blocco dolomitico in contatto del porfido, coperto però dall'alluvione. Dalla parrocchiale di Sabbio si ha un magnifico colpo d'occhio sulla vallata del Chiese e sui monti circostanti. Nella piccola frazione di Trinolo si trovano banchi di conglomerati durissimi, coi quali si fanno macine per nioliui. Colla dolomia si fa buonissima calce.
   Il territorio di Sabbio produce: viti in quantità limitata, granturco ed altri cereali, frutta, legumi e foraggi. Vi si alleva molto bestiame. L'industria è rappresentata dalle cave e dalle fornaci per la cottura della calce, da una fabbrica di paste da minestra e da una limitata produzione di latticini.
   Celino storico. — Sabbio, avendo dato il nome alla valle, ha fama di grande antichità. Vi si rinvennero lapidi romane. Nel medioevo era dominato da un castello, famoso nel periodo della lotta ilei valvassori: più tardi fu assediato e preso dal conte di Carmagnola quando, nel 1420, cacciò dal Bresciano le truppe di Filippo .Maria Visconti.
   Gol!, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2 e Tr. locali, T. a Preseglie, Str. ferr. a Brescia.
   Mandamento di VESTONE (comprende 18 Comuni, popol. 10,735 ab.). — Questo mandamento, occupante la parte superiore della vai Sabbia tino al contine coll'Impero austro-ungarico, non fu toccato, nella sua costituzione, dalla leggo riformatrice del 30 marzo 1890. Fsso confina : a nord, col mandamento di Bovegno e con quello di Bagolino, dal (piai ultimo è diviso anche dal Chiese; a est, coll'Impero austro-ungarico, seguendo la linea del contine di Stato che dal fondo delia valle del Cinese, per alte cime in direzione di sud-est, va fino alla cima del monte Vesta (13GC m.); a sud-est confina col mandamento di (•arginano; a sud, coi mandamenti di Salò e di Preseglie; ad ovest, coi mandamenti di (lardone e di Bovegno, alta vai Trompia, dalla quale lo separa una poderosa branca delle Alpi Camonìe.
   La vasta superficie territoriale occupata dal mandamento di Vestone è essenzialmente montuosa e specialmente dal lato di occidente, dominato da taluna delle più alte e caratteristiche vette delle Alpi Cainouie, quali il Dosso Alto (2005 ni.), la Corna Bruna (2000 in.), il monte Ario (1757 ni.) e tutta l'alta linea di spartiacque, che fino al monte Alone divide la vallo del Chiese da quella del Molla. Ad oriente il mandamento di Vestone è dominato dal gruppo di montagne (dio chiude ad est la conca del lago d'Idro, dividendolo dal bacino lacuale del Carila; gruppi di monti erti e rocciosi, se non molto alti, facenti capo al nodo del monte Stino (1107 in.).
   11 ('all'aro uscente dalla valle di Bagolino per gittarsi nel Chiese; il Chiose, per brevissimo tratto, avanti dì entrare nel lago d'Idro, e lo stesso fiume uscenti1 dal lago alla sua estremità meridionale, sono i maggiori corsi d'acqua che si trovano ili questo territorio, che è pure bagnato da varii torrentelli scendenti dalle vallate laterali e gettautisi or sulla destra ed or sulla sinistra del lago d'Idro e del Chiese.
   11 malinconicamente pittoresco e solitario hmo d'Idro è tutto compreso in questo mandamento, occupante il fondo della valle del ( liiese tra Lavenono ed il paesello di San Giacomo, non lungi dal confine austro-ungarico.
   La maggiore arteria della viabilità nel territorio mandamentale di Vestono è la strada nazionale da Brescia al confine austriaco, tino a Vestono percorsa anche da una linea di tramway a vapore, di molto traffico. Da Vestirne la strada nazionale, semplicemente carrozzabile, si dirige per Lavenone al lago d'Idro, cui costeggia dal lato