478
Parte Seconda - Alta Italia
Cenno storico. — Lapidi romane trovate in luogo attestano dell'antichi® ragguardevole di Preseglie, che più volte è pur ricordato negli atti della Curia e nelle cronache medioevali del Comune di Brescia. Lo stemma rappresenta appunto un guerriero romano.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2 e T. locali, Str. ferr. a Voliamo.
Agnosine (1105 ah.). — Il territorio di questo Connine si stende sul versante orientale dei monti che dividono la valle del Chiese dalla contigua vai Trompia. È Comune assai frazionato. — Agnosine (467 in.), capoluogo, è un villaggio di 420 abitanti, di carattere rurale, sebbene non privo di qualche edilizio moderno e di bell'apparenza. Trovasi sulla strada secondaria che staccandosi dalla nazionale Brescia-Presegli! e Cà di Odolo si dirige a Bione. Pittoresca assai è la posizione di Agnosine, dominata dal Prealba (1271 in,), dal monte Pino, dal monte Magno, ecc. Altra frazione importante del Comune di Agnosine, con parrocchiale propria, è il pittoresco paesello di Bin/.ago (041 ni.), sul pendio di un'amena valletta. Piccoli gruppi di rustici casolari sparsi per la ridente regione completano il nucleo comunale.
Il territorio di Agnosine produce: cereali, viti, foraggi e gelsi. Vi si alleva bestiame ed è notevole la produzione dei bozzoli, nonché dei semi bachi, ch'è assai accreditata.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P- e T. a Salò, Str. ferr. a Brescia.
Barghe (072 ab.). — II territorio di questo Comune si trova in un putito ove comincia a restringersi la vai Sabbia a nord-est di Preseglie. — Barghe (205 in.), capoluogo del Connine, è un discreto paese di circa G00 abitanti, sul Chiese, presso il punto in cui in questo fiume si getta la \ renda e la strada nazionale vegnente da Brescia per Nave e per la costa di Sant'Eusebio si congiunge alla nazionale della vai Sabbia. AlPinfuorì della chiesa parrocchiale, di buon disegno, Barghe nulla di notevole offre al \ isitatore. Questo paese, per l'amenità dei luoghi che lo circondano, può essere preso a centro di alcune interessanti e piacevoli escursioni.
11 territorio, abbastanza fertile, produce cereali, viti e frutta; nella parte alta ha belle boscaglie di castagni e di rovere e pascoli estesi. Importante in luogo è l'allevamento del bestiame e la produzione del legname da ardere e del carbone. L'industria è rappresentata dalla coltivazione di alcune miniere di ferro e rame ; ila una Latteria sociale per la produzione razionale dei latticini; da una segheria per legnami e da una fabbrica di carri e carrozze.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia -- P2 e Tr. locali. T. a Preseglie, Str. feri a Brescia.
Bione (1180 ab.). — Il territorio di questo Connine si stende sul versante orientale dei monti separanti il bacino del Chiese da quello del Mella. — Bione (in dialetto Hiù), frazione principale del Comune, è un pittoresco paese di circa 400 abitanti, a 505 metri sul livello del mare, a cui fa capo la strada comunale che da Cà d'Odolo si stacca dalla nazionale Brescia-Preseglie per la costa di Sant'Eusebio. Nulla di notevole in questo paese e negli altri completanti il nucleo comunale, nel maggior ninnerò aggregati di abitazioni rustiche e montanine.
I dintorni di Bione sono eminentemente pittoreschi e si prestano alle più piacevoli escursioni, tra cui al passo ed alla vetta del Prealba (1271 in.), al santuario di San Vigilio, al dosso di San Vigilio ed a Luniezzane in vai Trompia. Dal santuario di San Vigilio, circondato da un gruppo di giganteschi e verdeggianti faggi, si gode di un bellissimo panorama, La grande cisterna ch'è sotto 1 edilizio, d'uso connine pei villaggi ciuffi-stanti, è di benefizio immenso per quella popolazione quando, durante l'arsura estiva, scarseggia o manca affatto l'acqua delle sorgenti e dei ruscelli.
II territorio produce: viti, cereali, castagne e foraggi. L'allevamento del bestiame e le cure agricole sono le industrie che assorbono tutta l'attività degli abitanti
Coli, elett. Salo — Dioc. Brescia P3 e T. a Preseglie, Str. ferr. a Brescia.