Mandamenti e Comuni del Circondario di Verolanuova 477
Il cronista Ambrogio Franco, tridentino, attribuisce la presa di Tremosine al valore di Adarico conte d'Arco. Conclusa la pace nella chiesetta di S. Frcolano sulla riva di Cam-piane, il territorio di Tremosine e Limone venne di nuovo retrocesso a Brescia (a. 1278).
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2 locale, T. e Scalo lac. a Gargnario.
Mandamento di PRESEGLIE (comprende S Comuni, con una popolazione di 7510 abitanti). — Questo mandamento, che occupa la parte centrale della vai Sabbia nel circondario di Salò, non fu toccato nell'antica sua costituzione dalla legge 30 marzo J $90. Il mandamento di Preseglie confina : a nord, col mandamento di Vestoue; ad est e a sud, con quello di Salò; ad ovest, col mandamento III di Brescia e con quello di Gardone Val Trompia.
Caratteristica topografica di questo mandamento è d'essere essenzialmente montuoso, compreso com'è tra t monti che dividono la valle del Chiese da quella del Mella ed il bacino lacuale del Garda da quello idrografico del Chiese. Tanto dall'una parte quanto dall'altra di questo fiume è tutto un seguito di inoliti, di dossi o poggi, dominati sulla destra del fiume dal l'reaiba(127l in.),dal Sant'Eusebio, dal Selvapiana, dall'Alone, e sulla sinistra dal monte Gallo (1137 ni.), dallo Spino e loro contrafforti
Il Chiese è il maggior corso d'acqua del mandamento, cui attraversa per il lungo, ricevendo tanto da 1111 lato quanto dall'altro alcuni piccoli corsi a regime torrentizio, il più importante dei quali è il torrente Vrenda, scendente dai monti di Agnosine e di Bione e che si getta nel Chiese, sulla destra, presso Sabbio.
Il mandamento di Preseglie è percorso dalla strada nazionale della vai Sabbia, che da Brescia va fino a Vestone e seguita ila una linea di traiuway a vapore e dall'altra strada nazionale, che partendo pur da Brescia per Nave e Caino, valicando l'alpe di Sant'Eusebio (574 ni.), discende ad Odolo e Preseglie, per unirsi alla provinciale della vai Sabbia a Barglie.
L'agricoltura e l'allevamento del bestiame formano la base economica di questo mandamento, nel quale hanno altresì vita alcune altre industrie.
Preseylie (1333 ab.). — 11 territorio di questo Connine, eh'è anche capoluogo del mandamento, si stende su ila destra del Chiese, in una bella conca circondata dai monti che dividono la vai Sabbia dalla vai Trompia. E Comune alquanto frazionato. — Preseglie (3SG m.), capoluogo, è uno dei più popolosi paesi della vai Sabbia ed ebbe nel passato, quando vi era fiorente l'industria laniera, maggiore popolazione e prosperità. E tuttavia 1111 bel paesotto con editizi 111 gran parte moderni e rimodernati ed ha ima bella ed antica chiesa parrocchiale. Completano ti nucleo comunale alcune ville e cascinali spiarsi pei poggi circostanti.
I dintorni di Preseglie sono eminentemente pittoreschi e questa località, oltre offrire gradevole soggiorno, può essere punto di partenza ad alcune interessanti gite montane, tra cui quelle di Nozza, del monte l'offe (SGO 111.), dei Dossi, del monte Visello (GG5 m.), elei Sant'Eusebio. Sulla via di Bione e di Nozza si trovano detriti portirici di forma sferica, sfasciantisi all'azione degli agenti atmosferici e tellurici, in zone concentriche, e gli avanzi di mia morena insinuata, connettentesi probabilmente col deposito alluvionale dell'altipiano di Preseglie. Forse in passato, prima che si aprisse la gora incassata di Barglie, il Chiese per questa via scendeva a Sabbio.
II territorio di Preseglie produce: limitatamente viti, cereali e frutta; nella parte alta ha belle boscaglie di castagni e cedue, nonché pascoli estesi. L'allevamento del bestiame è la maggiore delle industrie attinenti all'agricoltura; a questa si aggiungono il taglio del legname, la produzione del carbone, trovante largo smercio nel 11011 lontano mercato di Brescia. Le altre industrie sono rappresentate da 4 fabbriche di cappelli di lana, con folle; da 2 fabbriche di succhielli; da 2 fabbriche di paste da minestra e da 2 fabbriche di canestri di vimini.