Parte Seconda — Alta Italia
Big, loti. — Maderno, l'orla della chiesa di Sant'Andrea (da fotografia Cai-itaniu).
paesi (lolla riviera bonacense occidentale. Si stende in semicerchio davanti al lago ed ha belle case 111 gran parte d'aspetto moderno. Nel piazzale, prospiciente al lago si mostra la nuova chiesa parrocchiale, 11011 lungi dalla quale sorge la vecchia dedicata a Sant'Andrea, edilizio di pretta architettura lombarda, a tre anguste navate, con una facciata del secolo XIII. adorna di un bellissimo portale e di fresco restaurata, liberandola dalle deturpazioni che il secolo barocco vi aveva inserite sopra. Questo edilizio, in origine anteriore al Mille, subì 1111 generale restauro nella prima metà del secolo XII: ina per l'importanza sua e la purezza del suo stile lombardo fu di recente inscritto fra i monumenti nazionali della provincia dì Broscia (figg. 105-107). Negli altari di questo tempio si ammirano quadri di buona scinda del seicento 0 sulla facciata esterna ad oriente è murata un'antica iscrizione romana con traccio di seoltnre in bassorilievo.
I dintorni di Maderno, anienissinii, sono fatti lieti da bolle od eleganti ville: tra queste untasi, per la slanciata torretta, la villa, ove di consueto abita I insigne giureconsulto e uomo politico onorevole Giuseppe Zanardelli
II territorio di Maderno produce agrumi, olivi, lauro, viti, fiori e piante ornamentali nella zona litoranea; più in alto, sui fianchi del l'izzocolo, cosparsi di cascinali e di ville, completanti come frazioni il nucleo comunale, ha boscaglie di castagni, cedue e pascoli.