Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (483/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (483/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Verolanuova 189
   Fig. 105. — Maderno: Clliesa di Sant'Andrea (da fotografia Caitia,\io).
   Il Tarboratti, spiegando questa iscrizione, dice die se essa allude a quell'Arouto re degli Etruschi che condusse la sua gente nella Iiezia, sarebbe monumento antichissimo e raro e di grande valore per la storia. Limone nel medioevo seguì sempre le sorti della riviera salodiana, passando con Brescia e Salò in dominio di Venezia, dopo essere stata più volte vessata dai conti di Castelbarco e da altri feudatari e signorotti infestanti e l'una e l'altra riva del Garda.
   Coli, olett. Salò — Dioc. Brescia — P3, T. e Scalo lacuale.
   Maderno (1725 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende alla destra del delta del Toscolano, tra il lago e le pendici del monte Lavino (D07 in.), sprone avanzato del Bizzocolo. — Maderno, capoluogo del Comune, va annoverato fra i più ragguardevoli