Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (473/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (473/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Ciliari
   461
   il golfo (li Salò. È Comune alquanto frazionato. — San Felice, capoluogo (101 111.), è un grosso villaggio li circa 900 abitanti, di carattere rurale, non privo però di edilizi moderni di bell'aspetto e di ville nei dintorni. Ameuissima la posizione di questo paese e sopratutto incantevole il panorama clie sul lago ed il vicino golfo di Salò, l'isola Lechi e la punta di Sermione se ne gode.
   Il territorio di San Felice di Scovolo e intensamente coltivato a vigneti, dai quali si traggono vini assai apprezzati in commercio ; vi si producono inoltre cereali, frutta, gelsi e ortaglie. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono pure industrie fiorenti del luogo, ove si trovano anche 2 fabbriche d'olio d'olivo e di semi oleosi, e 4 distillerie di spirito dalle vinaccie ed altre materie vinose, con fabbrica di acquavite molto ricercata.
   Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P2, T. e Scalo lac. a Salò.
   Sojauo del Lago (456 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova fra le belle colline della Valtenese, sulla destra della strada che da Salò va a Desen/ano. —• Sojano (203 in.), capoluogo del Connine, è un paesetto di circa 200 abitanti, con qualche bell'edilizio e ville nei dintorni, d'impronta moderna. Si erge maestoso sul punto più alto della collina, che forma (piasi uno sperone entro la valle, il suo antico castello, colle torri e. mura medioevali ben conservate e costruite su avanzi e fondamenta dell'epoca romana. l)a qui si gode uno dei più grandiosi panorami della Lombardia; in un colpo d'occhio si abbraccia tutto il lago di Garda da Peschiera a Riva (52 chilometri), nelle cui acque, d'uno splendido azzurro quasi metallico, si riflettono la riviera di Salò e il monte Baldo coi loro boschi e numerose aristocratiche, ville. A sud l'occhio spazia da Solferino a ¦erana con Custoza e San Martino'; a nord poi ed a ovest le numerose catene, di prealpi e più in là le Alpi colle nevose cime, chiudono l'immenso panorama, rendendo così lo spettacolo veramente imponente ed affascinante.
   In Sojano la proprietà è molto frazionata. 11 suolo di questo Comune, quasi tutto coltivato a vite, in gran parte è fertilissimo ed offre opportunità alla promiscua coltivazione di viti, gelsi, frutta e cereali; nelle posizioni poi che guardano il lago, con certa intensità vien coltivato l'olivo che dà olio dì squisita qualità, il vino, che è d'un tipo speciale ed assai squisito, e i bachi da seta, sono ì principali cespiti d'entrata per questo Comune; ai quali si potrebbero aggiungere i prodotti dell'allevamento del bestiame e quello del raccolto dei cereali.
   Coli, elett Salò — Dioc. Verona — I*2 a Polpenazze, T. e Str. ferr. a Desenzano.
   Sopraponte (742 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sulla destra del Chiese, alle falde del monte Magno, altra fra le vette che dividono il bacino del Chiese da quello del Mella. — Sopraponte (230 ni.), capoluogo del Comune, si trova Sopra un poggio in bellissima posizione ed è un paesetto di modesta apparenza con circa 250 abitanti. Gruppi di casolari, per lo più di rustico aspetto, completano come piccole frazioni il nucleo comunale. Da Sopraponte, per la frazione di Quarena. (314 ni.), si può fare l'ascesa del monte Magno, da cui si gode d'un bellissimo panorama sulla Valtenese ed il lago; di là per la Selva Piana si può discendere a Sabbio. I dintorni di Sopraponto e le pendici del monte Magno si prestano ad interessanti osservazioni geologiche.
   Il territorio, abbastanza fertile in basso, dà viti, gelsi e cereali ; nella parte alta ha boscaglie di castagni e cedue, nonché estesi pascoli. Importante è la produzione del vino ed assai sviluppata è pure l'industria del bestiame. Le industrie tessili sono in luogo rappresentate da un piccolo opificio per la torcitura e l'incannaggio della seta.
   Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P, T. e Tr. a Gavardo.
   Soprazocco (653 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella stessa regione del precedente ed è attraversato dalla strada provinciale della vai Sabbia, che