41U
Parte Seconda — Atta Italia
Castrezzone (238 ab.). — Si trova il territorio di questo piccolo Comune nella pittoresca Valtenese, tra la sponda sinistra del Chiese e la riva destra del lago di Garda. — Castrezzone (2GG m.), capoluogo, è un modestissimo villaggio di circa 100 abitanti, che nulla offre degno di speciale rimarco. Cascinali e ville nei dintorni completano il nucleo del piccolo Comune, ch'è di carattere affatto rurale.
Le belle colline formanti il territorio di Castrezzone sono, nella maggior parte, coltivate a vigneti, dai quali si traggono villi reputati fra i migliori della provincia; questo prodotto è il maggior coefficiente dell'industria agricola in luogo; vi crescono anche i cereali, i gelsi, gli alberi da frutta, gli ortaggi. Discreta è quivi la produzione dei bozzoli e qualche importanza ha pure l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P3 e T. a Gavardo, Scalo lac. a Salò.
Degagna (735 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte alta del mandamento, entro la piccola valle dello stesso nome, aprentesi a nord di Voliamo, parallelamente alla valle di Toscolano. Il Connine è molto frazionato. — Degagna, luogo principale, è un modesto villaggio di circa420 abitanti, a 345 metri sul livello del mare, in posizione pittoresca. Le altre frazioni del Connine aventi parrocchie asèsono: Carvanno, sopra un dosso poco lungi a sud-ovest dal centro comunale, a 550 in., ed Eno a nord, a G03 metri sul livello del mare.
Il territorio, abbastanza fertile, dà al basso viti, gelsi e cereali; nella parte alta ha boscaglie cedue ed estesi pascoli sui fianchi del urente Spino. Vi si alleva molto bestiame ed importai te in luogo è la produzione del legname da ardere e del carbone, le sole industrie nelle quali si applichi l'operosità di quelle popolazioni.
Cenno storico. — Si ritiene questa, valletta popolata da antichissimi tempi. 11 nome di Degagna, appartenente al Comune, alla valle ed al fiume, 11011 sarebbe, secondo gli eruditi, che la corruzione dell'antico Agno (da Agnus, Agnello). Ora si riscontra facilmente questo nome derivante da antichissime voci, tanto in Italia che fuori; Agno è fiume di Toscana e della Mauritania; Agno è fiume del Napoletano; è nome di una valle e d'un fiume sboccanti in uno dei golfi occidentali del lago di Lugano, poco lungi da Ponte Tresa; Agitone è paese della provincia di Campobasso e Agnana della provincia di Peggio Calabria; tal nome trovasi pure in Ispagna e si ha 111 Francia un paese detto Degagnac, ed Afflali è città dell'interno dell'India. Da queste coincidenze di nomi affini, gli eruditi vorrebbero trovare le orme lasciate dal suo passaggio di una delle prime razze migratrici, che dall'estremo Oriente si sieno portate tino all'estremo Occidente molti secoli avanti che cominciasse il nostro ciclo storico.
Coli, elett. Salò — Dioc. Brescia — P' e T. a Vobarno, Scalo lac. a Salò.
Gardone Riviera (1499 ab.). — 11 territorio di questo Comune si stende in 11110 dei più pittoreschi punti della riviera di Salò, a circa 4 chilometri dal capoluogo del mandamento. 11 Comune è diviso in otto frazioni: Gardone di Sotto, Gardone di Sopra, Fasano, Cargnaco, Mantecucco, Morguaga, Sopiane e Tresnieo. — Centro principale è Gardone di Sopra, sede degli uffici comunali, bel paesetto di circa 100 abitanti, a 124 metri sul livello del mare. Gardone di Sotto, stendentesi sulla riva del lago, consta principalmente di alcuni alberghi — tra cui il grandioso Hotel \\ iinluer — stazione autunnale ed invernale favorita da Tedeschi e da Russi che non vogliono spingersi tino alla riviera ligure od alla penisola sorrentina. Nei mesi più freddi il soggiorno di Gardone Riviera è delizioso: riparato come è dai venti aquilonari, vòlto tra levante e mezzodì, in uva al lago, il clima vi è costantemente mite, l'aria balsamica, il paesaggio quant'altra mai ridente. Nei dintorni di Gardone Riviera si hanno bellissimi saggi della esuberante fiora meridionale.
11 territorio, oltreché di grandiosi alberghi e pensioni, è popolato anche di ninne-rose pittoresche ville ed accuratamente coltivato fino ad una certa altezza sul lago,