Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (465/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (465/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Saḷ
   453
   Kg. 102. — Saḷ : Esterno del Duomo (da fotografa Cafita.mo).
   pietà, la Casa di ricovero, il Seminario, l'Asilo d'infanzia ed importanti lasciti elemosinieri e dotali, dei quali è amniinistratrice la locale Congregazione di carità. Vi sono pure buone scuole comunali, ginnasiali e tecniche; una Scuola d'arte applicata alla industria ed altre utili istituzioni educative.
   Saḷ fu di recente illuminata a luce elettrica, coH'iinpianto di un'officina mossa da forza idraulica e. nella quale sono impiegati G operai. Le varie industrie sono rappresentate da 1 fabbrica di candele di cera, da 6 distillerie e fabbriche di liquori (acqua di tutto cedro), da 5 fabbriche d́ paste da minestra, da 3 torchi per la estrazione dell'olio d'olivo e di altri semi oleosi, da 8 opifici per la rettificazione dello spirito, da 6 tintorie, da 2 concerie di pelli, da 2 tipografie, da 3 fabbriche di mobili in legno e da 1 fabbrica di botti e barili e lavori affini. I prodotti di queste industrie ed m ispecie l'acqua di cedro, i liquori, la pasta da minestra, le pelli conciate, oltre servire ai bisogni del consumo locale, vengono esportati dal Comune ed anche dalla provincia.
   Il territorio, accuratamente coltivato, produce cereali, viti, agrumi in gran copia, frutta, ortaglie e olivi nella parte bassa e inedia. Nella parte alta ha boscaglie di castagni e cedue ed estesi pascoli. La produzione ed il commercio degli agrumi formano in questo Comune uno dei maggiori cespiti della ricchezza agraria.
   Bilancio preventivo del Comune di Saḷ per l'esercizio 1895 :
   Attivo
   Entrate ordinarie. .....
   » straordinarie.....
   Differenza passiva dei residui . . Partite di giro e contabilità speciali
   02,487 8,405 4-,000 18,738
   Totale li. 93.G30
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . . L. 49,410
   » > straordinarie . . » 11,050
   » facoltative.......» 18,030
   Movimento di capitali , , . » 1,390
   Partite di giro e contabilità speciali » 18,73S
   Tutale I,. 93,OSO