Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (460/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (460/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   448
   Pai te Seconda — Alta Italia
   IV - Circondario di SALÒ
   TI circondario di Salò occupa la patto nord-est della provincia di Brescia ed lia la forma approssimativa d'un ferro ila cavallo, penetrandovi nel mezzo a ino di cuneo il territorio dello Giudicarle, appartenente all'Impero austriaco. In linea di estensione territoriale il circondario di Salò è il terzo della provincia, occupando — secondo le misure eseguite dalla Direzione generale della statistica del Regno — la superficie di 1007 chilometri quadrati. Aveva, nel ISSI, una popolazione di fatto di 09,925 abitanti, la quale sarebbe salita, al il dicembre 18%, a 01,210 (GÌ per chilometro quadrato] secondo i calcoli fatti dalla suddetta Direzione. Il circondario comprende 51 Comuni, raggruppati in 5 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale ci\ilo e penale di Salò (Corte d'appello di Brescia), come dal quadro seguente:
   MANDAMENTI C 0 11 U S I
   SALO........ Salò, Caccavero, Castrezzone, Degagna, Gardone Iii\iera,
   Gavardo, Coglione Sopra, Coglione Sotto, Manerha, .Mosco-
   line, 'PaitftBé, l'olpenazze, Purtese, Prandaglio, Puegnago,
   IlalTa, San Felice di Scovolo, Sojano del Lago, Supraponle,
   Soprazzocco, Valilo, \ illanova sul disi. Voliamo, Vokiano.
   BAGOLUO Bagolino.
   (.AIK.YUO Gargnano, Limonò S. Giovanni, Maderno, Tignale, Toscolano,
   Treni osine.
   PIìkfCKGLIK Preseglie, Agnosine, Barghè, Mime, Odolo, Frovaglio Sopra,
   Provaglio Sotto, Sabbio, Chiese.
   VESTO VE . . Yestone, Alone, Anfo, Avenone, Bel Piato, Casto, Cornerò,
   Ilario, ldro, Lavenone, Levrange, Livellano, Mura, Navono,
   Nozza, Ono Degno, l'rcsogno, Treviso lìresciano.
   Confini. — La capricciosa ed irrazionale linea di confine tra lo Stato italiano e lo Stato austro-ungarico, che dal pizzo dei Tre Signori e dal Tonale segue lo spartiacque delle Alpi Camoniche, al monte Brtillione, invece di seguire l'alta litica di montagne che divìdono il bacino dell'Oglio da quello del Chiese, piega improvvisamente ad oriente e per pendici minori discende fitto al fondo della valle del Chiese, all'estremità superiore del lago d Idro; di la risale l'altro versante della valle, con linea assai piti artificiosa e tortuosa, per spingersi, passando di fétta in vetta, fino alla costa del lago di Garda sopra Limone San Giovanili. Quella linea, che taglia fuori dallo Stato italiano la vallata — anche geograficamente parlando — italiana delle Giudicarle, forma il confine nord del circondario di Salò. Vii est, tino oltre il golfo, chiamato ili Salò, esso foi ma la sponda destra del lago di Garda. V sud penetra, colla punta di Filitene, fin quasi nel cuore del circondario di lìrescia; ad ovest e nord-ovest confina rispettivamente coi circondari di lìrescia e di Breno, cioè colla vai Trompia e la vai Camonica. Linea di contine complessivamente quaut'altra mai frastagliata e capricciosa.
   Orografia. — La conformazione topografica del circondario di Salò è essenzialmente montuosa. Essa è data, in linea principale, dalla catena delle Alpi Camoniche, che al