Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (458/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (458/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4'20
   Parte Seconda — Alta Italia
   corrente del primo), pure in pietra, per la linea ferroviaria Lecco-Bergamo-Brescia. Palazzolo ha belle vie, fiancheggiate da edifizi moderni, nel maggior numero di buona costruzione e di aspetto civile, ed una vasta piazza, popolarissima nei giorni del mercato settimanale.
   Cospicuo edilìzio in Balazzolo è la chiesa parrocchiale, di bella architettura classica, ricca nell mtei no di pitture pregevoli, di stucchi e d'intagli. Non lungi dalla chiesa sorge
   la Torre del popolo, eretta nel nostro secolo con mate-
   4 fiali in gran parte tolti dall'antico castello e sulle fonda-
   menta d'uno dei torrioni di questo. È considerata per la ^ più bella ed ardita fra quante altre ne contino le due
   Provincie di Brescia e di Bergamo. Ila forma rotonda, massiccia alla base, slanciata 111 alto, misura dal suolo 111. 8:5, fu cominciata nel 1812 e compiuta nel 1831. Sul cupolino, sorretto da colonne ed adorno di statue, sorge la statua di San Fedele, patrono del luogo (tìgg. 100-101). Importante avanzo del periodo medioevale è il castello di Palazzolo, del quale una parte è ancora abbastanza bene conservata: fu questo il più forte propugnacolo dei Bresciani sulfOglio, di fronte alla sempre minacciosa e guelfa Bèrgam®
   Altri edilizi da ricordare in Palazzolo sono: il piccolo Teatro, lo Spedale d'antica fondazione, ma negli ultimi tempi rimodernato; alcuni palazzotti privati, ecc.
   Oggidì Palazzolo è luogo eminentemente industriale e vi sono rappresentate varia importantissime industrie.
   fr Cominciando dalle metallurgiche e minerarie diremo che
   Lamio vita 2 fonderie por la ghisa e 2 officine meccaniche, impieganti complessivamente da 70 operai. Di eccezionale importanza, e forse nel suo genere unico in Italia, è lo stabilimento o fornace della Società Italiana di lle calci e ci menti. Ksso t fornito di 2 caldaie a \ ;ipore della forza di 00 cavalli e dì 4 turbine della forza di 300 cavalli, che servono ad animare 3 frantinnatnci, 20 inoliai, 7 macine verticali e G apparecchi stacr-atori. Mediante 32 forni a fuoco continuo a tino, il gnindr stabilimento produce in media annualmente G00,000 quintali di calce e 100,000 di cemento, che vengono esitati in ogni parte d'Italia ed anche esportati nell'America Fig. tot. — Palazzolo sull'Oblio : ,lel ™tL borano 415 operai. La pietra calcare si Statua di Sun i'edde, in rame toglie da varie cave nei monti che attorniano il lago elettrolitico, sopra la Torre d isco ed il combustibile usato 6 in parte la torba detkf del popolo (da fot. ÌUSpaM. stesso lago d'Iseo, in parte il carbon fossile inglese.
   L'industria serica è rappresentata da 2 opifici per la trattura a vapore con 200 bacinèlle attive; da 2 opifici per la torcitura e l'incannaggio con 13,968 fusi atth i: questi 4 opifici impiegano motori idraulici ed a vapore ed una mano d'opera complessi» di 831 operai. 1/industria del cotone è rappresentata da uno stabilimento per la filatura e tessitura insieme, con una forza motrice idraulica di Isti cavalli dinamici, S900 fusi attivi e 227 telai attivi. Vi lavorano giornalmente in inedia da 360 operai. Altre industrie dell' operoso borgo sono: la fabbricazione dei cordami, la concieria delle pelli, la fabbrica delle paste alimentari e la fabbricazione dei bottoni, per la quale vi sono 4 opifici impieganti complessivamente una forza