Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (452/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (452/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4'20
   Parte Seconda — Alta Italia
   Roccafranca (12S1 ab.)- — Questo Comune si trova sul lembo occidentale del circondario, lungo la sponda sinistra dell'Oglio, dividente la provincia di Brescia dalla Bergamasca. — Roccafranca (lt)4 m.), capoluogo, è una discreta borgata di carattere rurale, ma non priva di editizi moderni e d'aspetto civile. Xel bel mezzo del paese corre il canale dì \ illachiara, derivato dall'Oglio e fecondatore di questa regione.
   Prodotti del suolo, ben coltivato ed irriguo, cereali, viti, foraggi, gelsi ed ortaglie. Importante è l'allevamento del grosso bestiame, principale ricchezza del luogo; notevole inoltre e la produzione dei latticini e dei bozzoli, alla quale attivamente ed esclusivamente, all'inluori dei lavori agricoli, si applica questa popolazione.
   Coli, cletl. Verolanuova — Dioc. Brescia — P1, T. e Str. ferr. a Chiarì.
   Scarpizzolo (447 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte bassa del mandamento, presso al confine di questo col circondario di Verolanuova, in rasa pianura, bagnata dal rivo Strone. — Scarpizzolo (71 111.), capoluogo, è un piccolo \ !llaggio di carattere rurale e di modestissima apparenza, che può dirsi un gruppo di cascinali e di fattorie perduto nella vasta pianura.
   Prodotti del suolo, fertilissimo: cereali, lino, riso, ortaggi e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono le sole industrie del luogo di sussidio alla produzione diretta del suolo.
   Col!, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P'J a Padernello, T. e Str. ferr. a Verolanuova.
   Trenzano (1672 ab.).—Questo Connine, già, facente parte del soppresso mandamento di Ospitaletto e tuttavia dipendente amministrativamente dal circondario di Prescia, fu — per gli effetti giudiziari della legge del 30 marzo 1890 — aggregato al mandamento di Orzinuovi. 11 territorio del Connine di Trenzano si trova a sud-est. di Chiari, in bella pianura irrigata da tino dei maggiori canali derivati dall'Oglio, detto appunto la Seriola Tremano. — Trenzano ( 10S in.), capoluogo, è un bello e prosperoso borgo di 1300 abitanti, vero centro di produzione agraria, con edilizi moderni o rimodernati, qualche palazzotto signorile ed una notevole chiesa parrocchiale.
   Prodotti del suolo, bene irrigato, coltivato con somma cura e fertilissimo: cereali d'ogni specie, lino, foraggi in grande quantità, gelsi ed ortaggi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono le industrie principali del luogo. La fabbricazione dei latticini vi è praticata razionalmente in tre apposite latterie. Vi sono inoltre due fabbriche di paste da minestra ed una lavorazione di panieri ni vimini. Si fabbricano anche tubi ed altri oggetti in cemento.
   Coli, elett. Ciliari — Dioc. Brescia — P'2 loeale, T. e Str. ferr, a Chiari.
   Villachiara (1179 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sull'estremo lembo sud-ovest del circondario dì Chiari, lungo la sponda sinistra dell'Oglio. — VII-lachiara (75 m.), capoluogo, è un modesto paesello di meno che 500 abitanti, presso all'Oglio, allietato dalla lussureggiante vegetazione che è caratteristica delle rive ili questo bel nume. Nel territorio di Villachiara, dall'Oglio è derivato quel canale che prende il nonio dal Comune e che è uno dei maggiori irrigatori della bassa provincia bresciana. Molte fattorie e gruppi di cascinali sparsi per la campagna completano come frazione il nucleo di questo Comune.
   Prodotti del suolo, fertilissimo : cereali, lino, foraggi copiosissimi, gelsi., frutta ed ortaglie. Grande allevamento di bestiame e conseguenti industrie.
   Coli, elett. Verolanuova — Dine. Brescia — l'2, T. e Tr. ad Orzinuovi.
   Mandamento di ROVATO (comprende 11 Comuni, popol. 29,018 ab.). — A questo mandamento, che occupa la parte settentrionale del circondario di Chiari, vennero — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregati alcuni Comuni del soppresso mandamento di Adro. 11 mandamento di Rovato, nella sua nuova conformazione, confina: