Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (451/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (451/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Ciliari
   439
   Qrzivecchi (1738 ab.). —II territorio di questo Comune si stende nella parte media del mandamento, a levante del capoluogo. — Orzivecchi (100 m.), centro maggiore del Comune, è un discreto paese, che, senza essere spoglio del suo carattere rurale, ha edilizi moderni e serba traccie dell'antica importanza. La chiesa parrocchiale, di buona architettura del XVII secolo, conserva un eccellente quadro d'altare del Moretto, rappresentante gli Apostoli Pietro e Paolo. Nella frazione Giardino havvi una scuola pratica di agricoltura Pastori.
   Il territorio di Qrzivecchi, ben coltivato ed irriguo, è fertilissimo: dà cereali, lino, foraggi, gelsi ed ortaglie. Attivo è in luogo l'allevamento del bestiame ed importante la produzione dei bozzoli. Le altre industrie sono rappresentate da una fornace di laterizi, da un caseificio^ e da due fabbriche di paste da minestra.
   Cenno storico. — È assodata da molti documenti l'antichità rilevante di questo paese, che esisteva nel periodo romano e forse fu stazione di sedentari, lungo la strada che si dirigeva a Crema ed all'Adda. Nel medioevo ebbe rinomanza pel suo castello, propugnacolo dei Bresciani verso Cremona e fu la borgata più importante della plaga, lino a che, nel 1193, non venne a soppiantarla a breve distanza col nuovo e più agguerrito castello, Orzinuovi.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 e T. ad Orzinuovi, Tr. locale.
   Padernello (972 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte bassa del mandamento, presso il confine di questo col circondario di Verolanuova. È Comune frazionato. — Badernello (71 ni.), frazione capoluogo, è un villaggio di circa 450 abitanti, di carattere affatto rurale e di modestissima apparenza. Le altre frazioni sono rappresentate da gruppi di fattorie e da cascinali sparsi per la rasa pianura.
   Prodotti del suolo, ben coltivato ed irriguo : cereali, foraggi, lino, gelsi e ortaggi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei formaggi costituiscono la principale industria del luogo.
   Colt, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P3 locale, T. a Quinzàno, Str. ferr. a Verolanuova.
   Pedergnaga (1004 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte bassa del mandamento, presso al confine col circondario di Verolanuova. — Pedergnaga (76 ni.), è un villaggio di carattere in tutto rurale e di modestissimo aspetto; numerose ville, fattorie e cascinali, sparsi nella bassa e rasa pianura, completano il nucleo amministrativo comunale.
   Prodotti del suolo, assai fertile: cereali, foraggi, gelsi e pascoli. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei latticini e quella dei bozzoli, costituiscono le. maggiori industrie alle quali si applica questa popolazione. Havvi ima fabbrica di laterizi con relativa fornace, nella quale lavorano giornalmente da 80 operai.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P3 a Padernello, T. e Str. ferr. a Verolanuova,
   Pompianc (1000 ab.). — Questo Connine si stende a nord-est di Orzinuovi, presso il confine del circondario di Chiari con quello di Brescia. — Pompiano (100 in.) capoluogo del Comune, è un discreto paese, attraversato dalla strada provinciale da Brescia a Crema e Lodi, percorsa da una linea di tramway a vapore, che qui fa stazione. Ha edilizi moderni di bello aspetto ed una chiesa parrocchiale non priva di qualche merito architettonico.
   Il territorio di Pompiano, ben coltivato e copiosamente irriguo, dà cereali d'ogni specie, lino, foraggi e gelsi. L'allevamento del bestiame, la produzione dei latticini e l'allevamento dei bachi da seta, fatto in vaste proporzioni, sono le industrie di maggior sussidio alla produzione diretta del suolo.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P3 e Tr. locali, T. a Orzinuovi, Str. ferr. a Verolanuova.