Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (450/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (450/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4'20
   Parte Seconda — Alta Italia
   Cremezzano (418 ab.)- — Questo piccolo Comune si trova nella parte bassa del mandamento, presso al confine di questo col circondario di Verolanuova. — Cremezzano (SO in.), capoluogo del Comune, è un villaggio di men che modestissima importanza e di carattere affatto rurale, in vicinanza del rivo Strone.
   Prodotti del suolo: cereali d'ogni specie, lino, gelsi e foraggi. Grande allevamento di bestiame bovino e notevole produzione di bozzoli.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Padernello, T. a Quinzano d'Oglio,
   Str. ferr. a Verolanuova.
   Farfengo (G28 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende al sud di Orzinuovi, nella parte più bassa del mandamento, verso il confine di questo col circondario di Verolanuova. — Farfengo (75 in.), capoluogo del Comune, è un discreto paese di carattere essenzialmente rurale, non senza però qualche edilizio moderno e di buona struttura.
   Il territorio, copiosamente irrigato e fertilissimo, produce cereali d'ogni specie, foraggi eccellenti, ricche piantagioni di gelsi, ortaglie e frutta. Yi si alleva molto bestiame ed importante vi è la produzione dei bozzoli. L'industria è rappresentata da lina fornace per la cottura dei laterizi, alla quale lavora giornalmente una trentina d'operai, ed una latteria per la razionale confezione del burro e dei formaggi.
   Coli, elett, Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Padernello, T. e Tr. ad Orzinuovi,
   Str. ferr. a Verolanuova.
   Gerolanuova (G97 ab.). — Questo Comune si stende al sud-est di Orzinuovi, lungo la strada che da questo paese conduce a Verolanuova. Anche Gerolanuova (84 ni.), come del resto tutti i paesi minori di questa plaga, non è che un villaggio di mediocrissima importanza, di carattere affatto rurale. Fattorie e cascinali sparsi per la rasa pianura completano il nucleo amministrativo comunale.
   Prodotti del suolo: cereali, foraggi e gelsi; l'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli sono le industrie del luogo. Vi sono inoltre: un brillatoio pel liso, una fabbrica d'olio dai semi oleosi del lino e del ravizzone, ed un caseificio per la produzione razionale dei latticini.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Pompiano, T. ad Orzinuovi, Str. ferr. a Verolanuova.
   Ludriano (701 ab.). — 11 territorio di questo Comune si stende all'estremità settentrionale del mandamento, non lungi dalla sponda sinistra dell'Oglio. — Ludriano (97 m.) è paese di modestissima apparenza e di carattere, affatto rurale che, insieme a qualche fattoria sparsa per la bassa pianura, forma il nucleo del Comune.
   Il territorio di Ludriano, irrigato da alcune roggie derivate dall'Oblio, è fertilissimo. Produce: cereali, lino e foraggi in grande quantità; Ini pure ricche piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli sono le industrie alle quali maggiormente si applica questa popolazione.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — l'2, T. e Tr. ad Orzinuovi.
   Oriano (88G ab.). — Il territorio di questo Comune si stende nella parte più meridionale e bassa del mandamento, presso il contine col circondario di Verolanuova, attraversato dal rivo Strone. — Oriano (77 in.), capoluogo del Comune, è un discreto paese al quale l'indole rurale non toglie di essere in notevole progresso edilizio e d'avere editizi moderni, puliti e rimodernati ed una chiesa parrocchiale di buon disegno, dotata di paramenti di valore, llavvi pure un piccolo stabilimento balneare per la cura dei pellagrosi, amministrato dalla locale Congregazione di carità, ed una fabbriceria con nn capitale netto di lire 70,000.
   Prodotti del suolo ben irrigato: cereali, lino, foraggi, gelsi ed ortaglie. L'allevamento del bestiame e dei bachi da seta sono in luogo industrie fiorenti.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Padernello, T. e Str. ferr. a Verolanuova.