Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (449/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (449/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Ciliari
   437
   Cizzago (625 ab.)- — Questo Comune, già appartenente al soppresso mandamento di Ospitaletto ed amministrativamente ancora dipendente dal circondario di Brescia, fu — per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato al mandamento di Orzinuovi. Il territorio del Comune di Cizzago si stende a sud di Chiari ed è attraversato dalla strada provinciale che da questa città conduce ad Orzinuovi. -— Cizzago (107 m.), capoluogo del Connine, è un villaggio di tipo rurale, ma abbastanza ridente e piacevole per la bella vegetazione che lo circonda e per taluno dei suoi edilizi moderni o rimodernati.
   Prodotti del suolo, fertilissimo, cereali, lino, foraggi e ricche piantagioni dì gelsi. Grande, allevamento di bestiame bovino e da cortile e copiosa produzione di bozzoli.
   Coli, elett. Chiari — Dioc. Brescia — P1, T. e Str. ferr. a Chiari.
   Comezzano (704 ab.). — Comune già appartenente al soppresso mandamento di Ospitaletto, amministrativamente dipendente dal circondario di Brescia e per effetto della legge 30 marzo 1890 aggregato al mandamento giudiziario di Orzinuovi. Il Comune di Comezzano si trova in rasa pianura, a sud-sud-est da Chiari. — Comezzano (104 m.), capoluogo, è discreto villaggio, al quale l'indole rurale non toglie d'avere edifizi moderni e di buona struttura. Cascinali e fattorie, sparse per la intensamente verde campagna, completano il nucleo del Comune.
   Prodotti del suolo, bene irriguo e fertilissimo, cereali d'ogni specie, lino, foraggi e belle piantagioni di gelsi. Vi si alleva molto bestiame da stalla e da cortile e la copiosa produzione dei bozzoli ha posto importante nella economia locale.
   Coli, elett Chiari — Dioc. Brescia — P1, T. e Str. ferr. a Ciliari.
   Gorzano (1226 ab.). — Comune già appartenente al soppresso mandamento d'Ospi-taletto ed ancora dipendente, per gli effetti amministrativi, dal circondario di Brescia., e, per gli effetti giudiziari dalla legge 30 marzo 1890, aggregato al mandamento di Orzinuovi. Il suo territorio si stende a sud-est della città di Chiari.— Corzano (101 in.), capoluogo, è, sebbene di carattere essenzialmente rurale, un discreto villaggio d'aspetto moderno, attraversato dalla strada provinciale da Brescia a Crema e Lodi, che vi fa stazione del tram a vapore. Nulla però meritevole di speciale rilievo.
   Il territorio, ben coltivato ed irriguo, produce copiosamente cereali, foraggi, ortaglie e belle piantagioni di gelsi, dalle quali trae grande incremento l'industria dell'allevamento dei bachi da seta. Anche il bestiame grosso da stalla e quello da cortile vi è allevato su vasta scala. L'industria in luogo è rappresentata da due latterie per la produzione dei formaggi, da una fabbrica d'olio di lino e di ravizzone e da una segheria per legnami, animata da motore idraulico.
   Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 e T. locali, Str. ferr. a Rovato.
   Cossirano (720 ab.). — Anche questo Connine, come i tre precedenti già facenti parte del soppresso mandamento di Ospitaletto ed amministrativamente ancora dipendente dal circondario di Brescia, fu per effetto della legge 30 marzo 1890 — aggregato al mandamento giudiziario di Orzinuovi. Si trova nella stessa plaga dei precedenti al sud-est di Chiari, in rasa pianura, a breve distanza dagli storici campi di Maclodio. — Cossirano (108 ni.), capoluogo del Comune, è un paesetto di carattere rurale di modesta apparenza, non privo però di edifizi moderni e d'aspetto civile. Il Comune è frazionato : cascinali e fattorie sparse nella bassa pianura ne completano il nucleo.
   Prodotti del suolo, ben irrigato e fertilissimo: cereali, lino e foraggi copiosamente ; vi sono pure belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei latticini e dei bozzoli sono le industrie alle quali, in sussìdio della produzione diretta del suolo, si applica pressoché esclusivamente questa popolazione.
   Coli, elett. Chiari — Dioc. Brescia — P2 a Treuzano, T. a Castrezzato, Str. ferr. a Chiari.