4'20
Parte Seconda — Alta Italia
crebbe attorno al castello prese il nome di Orzinuovi, per distinguerlo dall'altro clic fu detto Orzivecdii.
Nel 1250 questo castello resistette all'assalto di Ezzelino da Romano, die più volte, ma invano, tentò prenderlo, esscndovisi rifugiato un gran numero di Guelfi suoi nemici giurati. Nella prima metà del XIV secolo, insieme al territorio bresciano, Orzinuovi passò in podestà dei Visconti, i quali ne riconobbero gli statuti, conservati ancora nell'Archivio del Municipio. Fin da quel tempo gli Umiliati avevano posto in Orzinuovi una delle loro case per la tessitura dei panni di lana. Sul principio del XV secolo, cessata la reggenza di Caterina Visconti, il castello di Orzinuovi passò in potere di Landolfo Malatesta, sostenuto dai Guelfi lombardi; ma poco appresso il conte di Carmagnola, allora capitano delle armi del duca di Milano, Filippo Mal ia Visconti, con fortissimo esercito ne cacciò il Malatesta ed i suoi fautori. In seguito Orzinuovi passò col territorio bresciano sotto il dominio della Repubblica di Venezia, alla quale fu tolto da Gastone di Foi.v, sul principio del XVI secolo, in seguito della bufera addensatasi sulla Serenissima colla Lega di Cambrai. Ma stabilita la pace fu retrocesso a Venezia, sotto la cui dominazione Orzinuovi stette fino al 17%.
Orzinuovi fu patria di varii cittadini illustri, fra i quali, oltre del pittore lìagnadore più sopra citato, ricorderemo: Qiiinziano, lettore di rettoriea; l'alchimista Codroli; lo storico e letterato Giambattista Corniaui; il pittore Grozio Cossale, allievo del cavaliere Campi, le opere del (piale specialmente si ammirano in Cremona, ecc.
Coli, elett. Vero hi nuova — Dioc. Brescia — l'2, T. e Tr. locali, Str. ferr. a Verolanuova.
Acqualuiiga (705 ab.). —Il t erritorio di questo Connine si stolide ili pianura alquanto ondulata, presso la sponda sinistra dell'Oglio ed a sud-est da Orzinuovi. — Acqua-lunga (09 in.), capoluogo del Coniglie, è un villaggio di carattere in tutto rurale, che nulla olire meritevole di rimarco. 11 Comune è frazionato e le località minori sono formate da cascinali e gruppi di cascinali sparsi per la bassa pianura.
11 territorio di Acqualuuga, copiosamente irrigato da un canale derivato dall'Oblio, che lo attraversa, è fertilissimo e produce cereali, riso e foraggi; ha belle piantagioni di gelsi ed ortaglie. L'allevamento del bestiame, la produzione dei latticini lavorati in apposito caseificio e l'allevamento dei bachi da seta formano, insieme alla produzione diretta del suolo, i capisaldi della pubblica ricchezza in questo Comune. In Vcqualimga ha vita un piccolo opificio per la produzione dei concilili chimici.
Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Quinzano d'Oglio, T. e Tr. ad Orzinuovi.
Barco (3S3 ab.). — Il territorio di questo piccolo Comune si trova in rasa pianura, a sud-ovest di Orzinuovi, sulla sponda sinistra dell'Oglio. — I!arc
Il territorio, fertilissimo, produce cercali, foraggi e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono quivi praticati su vasta scala.
Coli, elett. Verolanuova Dioc. Brescia — P2, T. e Tr. ad Orzinuovi.
Borgo San Giacomo (23GS ab.). — Il territorio di questo popoloso Comune si stende all'estremità meridionale del mandamento, sul confine di questo col c ircondario di Verolanuova.— Il capoluogo (74 m.) è un villaggio di carattere essenzialmente rurale, non privo però di edilizi moderni e di qualche bella villa. Gruppi di fattorie sparse nella vasta pianura completano, come piccole frazioni, il nucleo di questo Comune.
Prodotti del suolo: cereali, riso e foraggi in grande quantità, belle piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli, sono le industrie alle quali esclusivamente si dedica questa popolazione.
Coli, elett. Verolanuova — Dioc. Brescia — P2 a Padernello, T. e Tr. ad Orzinuovi.,