Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (174/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   168
   l'arie Seconda — Alta Ilalia
   ili Vivinne, il passo dell'Alpe Colli, il passo Caniprlli o di Campione e quello della Zendola, tra la vai di Scalve e la vai Canionica in provincia di Brescia: oscillanti tutti intorno ai 2000 metri sul livello del mare; ed i passi di Manina (1803 in.), di Sasna, di Barbarossa (1000 in.), di Bolzone (2054 ni.), del Ferrante, tra la vai di Scalve e la vai Soriana; <¦) i passi elio dalla vai Seriana mettono in vai Brembana e sono: i passi di vai Sanguigna e dei laghi Gemelli (2162 in.), d'Aviasco (2317 in.), della Portula (2260 ni.), del Iìranclnno (1850 m.), di Marogella (1864 in.) ed altri parecchi di minor importanza.
   Idrografia. - Sotto l'aspetto idrografico la conforma/ione del circondario di elusone è ben chiara e semplice; essa forma due grandi bacini idrografici; il bacino del Serio e quello del Bezzo. Gli altri bacini parziali o secondari non sono che tributari dirotti ed indiretti dei due bacini principali
   Il Serio è il maggior fiume che scorra nel territorio del circondano di Clusone. Nasce nelle altissime valli della catena centrale delle Orobie, precisamente al lago Barbelliiio (2132 in.), che riceve le acque dei colatoi superiori del monte Torena, del pizzo Strinato e della vedretta di Cagamei e scende, arricchendosi dello acque copiose della vai Morta e di altri colatoi compresi fra il pizzo del Diavolo di Barbellino e il corno ilei Tre Confini, alla località della Scala, ove fa la sua famosa cascata di 316 metri circa, in tre salti, il superiore misurante 150 metri. Dalla cascata il Serio si dirigo su Bondione, riunendo numerosi liuinicelli, torrenti e cascate dall una parte e dall'altra, tenendo ima marcata direttiva da nord-est a sud-ovest. A Fiumenero, il Serio, incassato in una stretta valle, fiancheggiata da erte ed alte montagne ed arricchito di sempre nuovi tributi, prende decisa direzione da nord a sud, entrando nella sua valle inferiore al disotto di Clusone a l'onte della Selva; quivi, inclinando ili nuovo a sud-ovest, trova maggiore espansione pel suo letto e. dopo aver attraversato 1 intero mandamento di Ganilino, n'esce per entrare, sotto Cene, in circondario di Bergamo. I maggiori affluenti del Serio, tanto di destra che di sinistra, sono: la Lizzola, il Fiumenero, il f'-oe di Bondione. il Grabiasca, l'Ogna, il Riso, l'Acqualina, il Sanguigno, il Bonina ed altri minori corsi scendenti or dall'uno or dall'altro iato della grande valle Seriana.
   Il Bezzo, che per importanza e per carattere proprio ò il secondo fiume del circondario di t'iusone, nasce ìndl'alta valle di Scalvo dai colatoi dell'alta costa di montagne che sono fra il monte Venerocolo ed il pizzo ilei Tre Contini, seguendo nel primo tratto del rapido suo corso una decisa direzione da est ad ovest; al disotto di Vilmi-nore, arrivando alla località di Bezzo (frazione di Collere), il fiume fa angolo e prende direzione ila nord a sud, addentrandosi in quella gola stretta e profonda cli'ò fra le più caratteristiche (die si conoscano, detta la Strettii o X Orrido di Dezzo, fra le propaggini della Presolana ed i nienti ili Pianezze, Cliigozzo e di Frbanno; uscendo da questa stretta il Dezzo entra nella larga valle dell'Oblio, territorio bresciano, gettandosi in questo fiume nelle vicinanze ili Darfo. Ingrossano il Dezzo il Gatfione, il fiume della vai Venerocolina, il fiume Vò, il fiume di Gleno o l'ovo. il fiume Nembo e ninne-rose e belle cascate elio scendono specialmente dai monti della sua sponda destra, ili Azzime, Dosso, l'radella, ecc., ecc.
   Segue per importanza il Borlezza clic, avente, origine a levante di Clusone, e dopo avere ricevuto a sinistra il Cera proveniente dal gruppo della Presolana ed a destra l'Oneto con gli scoli della vai Cavallina superiore, ha foce nel lago d'Iseo presso Castro.
   L'Oglio, che nasce nella vai Camonica in provincia ili Brescia, bagna per breve tratto del suo corso superiore il territorio del circondario ili Clusone, gettandosi nel lago d'Iseo presso Lovere.
   11 circondario ili Clusone conta pure una parte lacustre non priva d'importanza: cosi da Rivadi Solfo fino a Lovere forma oltre un terzo della sponda occidentale del lago d'Iseo; nel mandamento di Lovere, in vai Cavallina, include i laghetti di Elidine o Spinone e di Gaiano, il primo con ini peimiet.ro di quasi 13 chilometri ed una profondità