8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
In Scrina e suo territorio nacquero: Giacomo Palma, detto il Vecchio (1480-1548), eccellente pittore, seguace in metodo della scuola veneta; Giacomo Palma, il Giovane (1541-1628), nipote ai precedente e competitore del Tinteretto e del Veronese; il celebre dottore e fisico Guido Carrara (1305) e filialmente lo storiografo insigne della letteratura italiana, Gerolamo Tirabosclii. II che, insieme a molti altri caratteri, è prova della naturale acutezza di niente degli abitatori della vai Brembana.
Coli, eletl. Zogno — Diuc. Bergamo — P2 locale, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Somendenna (322 ab.). — Si trova il territorio di questo piccola Comune sul versante della vai Brembana propriamente detta, al disopra di Zogno. — Somendenna, capoluogo del Comune, è 1111 paesotto di modesta apparenza, a 673 metri sul livello del mare, in posizione da cui si domina tutto il territorio circostante a Zogno. Nulla di notevole nò in Somendenna, nò iu quelle piccole frazioni, clic, sparse sul fianco della montagna, completano il nucleo di questo Comune. Il territorio dà cereali, legnami, fieno ; vi si alleva bestiame e vi si producono formaggi.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — PJ e T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Spino al Brembo (256 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova sul versante orientale della vai Brembana, alquanto al disopra di Zogno, capoluogo del inandamento. Spino (170 ni,), centro del Comune, è un paesetto di circa 200 abitanti, senza importanza, essendo 1111 semplice agglomeraiueiito di case rustiche.
Prodotti del suolo: cercali, ortaglie, frutta ; nella parte alta boscaglie di castagni e cedue, nonché vasti pascoli. L'allevamento del bestiame, la produzione del formaggio ed il taglio della legna sono le industrie locali.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P2 e T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Stabello (314 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune sulle falde settentrionali del Canto Alto, a breve distanza ila Zogno. — Stabello, capoluogo del Comune, è 1111 grazioso paesetto di circa 300 abitanti, a 377 metri sul livello del mare, che nulla offre ali infuori della aia pittoresca posizione. Per Strabello passa uno dei sentieri più frequentati da chi compie l'ascensione del Canto Alto dal suo versante settentrionale.
11 territorio di Stabello è fertilissimo: dà, al basso, cereali, \iti, ortaglie, frutta, gelsi; nella parte alta, sui fianchi del Canto, lui ricchi castagneti ed estesi pascoli. L'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini sono iu luogo industrie fiorenti.
Cenno storico. — Le memorie di qnesto paese risalgono al secolo XIII; fu legato alla Curia bergamasca ed alla fine del secolo Xl\ venne devastato dalle fazioni infestanti il territorio.
Colf eletl. Zogno — Dioc. Bergamo - P2 e T. a Zogno, Slr. ferr. a Bergamo.
Taleggio (1387 ab.). Qnesto Comune è il capoluogo dell'alpestre ed appartata vai Taleggio, occupante la parte più occidentale del bacino del lìrenibo, tino al confine della provincia di Bergamo con quella di Como (circondario di Lecco, Valsassina). — Taleggio, capoluogo del Connine, è villaggio di oltre 300 abitanti, elevata a 855 metri sul livello del mare. Ha impronta rustica, montanina: ma non è privo d'edilizi discreti e moderni. Il Comune consta di varie frazioni sparse per la valle, quali: Ghia (772 111.) (ove trovasi l'ufficio pollale, sulla Aia carrozzabile clic sale dalla vicina vai Brembilla), Peghera (815 m.), Sottocbicsa (766 111.), paesi tutti di carattere alpestre, casolari e baile isolate nella regione estesissima dei pascoli. La valle di Taleggio è percorsa dal torrente Enna, sboccante 111 vai Brembana, davanti a San Giovanni Bianco. U11 bell'anfiteatro di montagne fa corona a questa aprica valle, colle vette dei monti \ entolosa (1990 111.), Aralalta (2006 111.), Sodatiura (2011 111.), Ton i di l'ralongone (1563 in.), Rem-denino (1580 m.) e Cancerbero (181-1 m.). Dalla vai Taleggio solivi numerosi ed interessanti passi per le valli contigue; citiamo i più battuti, tanto dai montanari e dai paston