8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
Ionico (1030 in.), villaggio con circa 450 abitanti; le altre frazioni sono: Zambia (1103ni.) e Zorzone (1015 ni.), distanti chilometri 2 Va circa Pana dall'altra. La maggior ricchezza di questo Comune è data dagli estesi pascoli che ne formano quasi i due terzi del suo territorio, dal che ne trae grande incremento l'allevamento del bestiame e la produzione dei latticini, il cui commercio costituisce il massimo reddito di queste popolazioni. Oltre il Colle riesce una gradita stagione climatica per l'aria saluberrima e per le sue acque montanine purissimo: trovatisi a tal uopo comodi alberghi pei villeggianti.
Nel territorio di questo Comune, e piti precisamente nella frazione di San Bartolomeo, si trova una sorgente d'acqua minerale fangosa color cinereo, che ha proprietà terapeutiche nelle ostruzioni, idropisia, clorosi: è detta VAcqua del Drago ed ha principi} salini e ferruginosi, usata per bagni e bevanda, in uno stabilimento capace d'un centinaio ili persone. Altre particolarità del Comune d'Oltre il Colle sono le miniere di calamuia e di piombo argentifero e diversi giacimenti di marmo nero e variegato, in qualche parte lavorati, ma che più ancora lo sarebbero ove non ostassero le difficoltà ed il costo del trasporto.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Pergamo — PJ a Sirìna, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Piazzo Alto (320 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nel cuore della vai Brembana propriamente detta, sul pendìo d'uno dei coutrallorti del monte Gioco. Capoluogo del Comune è Piazzo Vito, piccolo paese di 130 abitanti, a 700 metri lini livello del mare, senza importanza di sorta.
Prodotti del suolo, non molto fertile, sono cereali e patate; la maggior parte del territorio è messa a pascoli e poche boscaglie. \i si alleva molto bestiame bovino ed ovino e notevole è la produzione dei formaggi e del burro.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 e T. a San Pellegrino, Str. ferr. a Bergamo.
Piazzo Basso (307 ab.). — Si trova questo Comune nel fondo della valle, sulla strada provinciale da Pergamo a Brami ed alla sinistra del Brembo. — Piazzo Basso, capoluogo del Comune, è un villaggio di meno che 300 abitanti, a 354 metri sul livello del mare, nulla avente d'interessante per il visitatore.
Prodotti del suolo: cereali ed ortaglie in limitata quantità; maggiore estensione hanno quivi ì pascoli, onde ne trae largo incremento l'allevamento del bestiame eia proibizione dei latticini. Nel territorio si trovano cave di pietra calcarea per costruzioni e pietra da cemento.
Coli, elett, Zogno — Dioc. Bergamo — P2 e T. a San Pellegrino, Slr. ferr, a Bergamo.
Pescante (1787 ab.). —11 territorio ili questo popoloso e frazionato Comune si stende sul pendìo settentrionale del Cauto Alto e del monte ili Nese; ma diramasi anche in una pittoresca e verdeggiante valletta clic s'apre ad oriente di Zogno, (letta Valle dì Poscante. — Capoluogo del Comune è il paese di Pescante (121 ni.), con 800 abitanti; paese di bell'aspetto per case signorili, costruzioni moderne ed eleganti ville, dalle quali è attorniato. Di buona architettura è pure la chiesa parrocchiale, di antiche origini, ma nel nostro secolo rimodernata,
Per l'oscante, anticamente, prima dell'apertura dell'attuale strada rotabile per Pranzi, passava la mulattiera che, valicando il monte di Nese, a metri 802, univa la vai Brembana inferiore con Bergamo. Questa strada esiste ancora ed è discretamente frequentata dai montanari e mulattieri ; nel suo percorso offre bellissimi punti divista, che la fauno preferire anche da molti escursionisti recantisi da Bergamo a Zogno.
11 territorio di Poscaute è assai fertile: dà cereali, legumi, ortaglie, gelsi e viti in quantità limitata; sui fianchi del monte di Nese e. del Canto Alto ha belle boscaglie eli castagni e vasti e verdeggianti pascoli, onde l'allevamento del bestiame è quivi industria fiorente e rimunerativa.