Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (165/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (165/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
   421
   Frerola (245 ali.). - Si trova questo Comune nel cuore della vai Scrina, sulla destra del fiume Ainbria e sul pendìo meridionale del monte Gioco che separa questa valle dalla contigua valle Antea. — Frerola, centro del Comune, è un paesello di meno che 250 abitanti, a 772 metri sul livello del mare, di carattere affatto rurale.
   Prodotti del suolo, roccioso e sterile, poche biade, patate e frutta. Buoni pascoli e boscaglie nella regione alta. La pastorìzia è l'industria sussidiaria alla agricoltura in questo Comune, nel quale si confezionano pure latticini.
   Coli, elett. Zogno — Uioc. Bergamo — P3 a Serina, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Fuipiano al Brembo (649 ab.). — Questo Comune si trova nella vai Brembana propriamente detta, sulla riva destra del Brembo ed il suo territorio si stende in gran parte sul versante orientale del monte Molinasco (1179 in.) e del pizzo Rondanino, le alte vette dei quali dominano quivi il paesaggio. — Fuipiano al Brembo (463 in.), capoluogo del Comune, è un discreto paese, di 450 abitanti circa, entrato negli ultimi anni, dacché la valle è più frequentata da escursionisti e villeggianti, in un periodo di evidente progresso. Antica, ma rinnovata e di poco valore architettonico, n'è la chiesa parrocchiale, clic serve anche per le circostanti piccole frazioni del Comune. Aveva in origine buoni dipinti, ora pressoché rovinati dall'umidità e dalla incuria.
   Il territorio di Fuipiano al Brembo è abbastanza fertile: a valle produce cereali ed in ispecie granturco, frutta ed ortaglie. Nella regione alta ha boscaglie di castagni e pascoli, assai frequentati nella stagione estiva dalle mandre bovine provenienti dalla bassa Lombardia. Importante è quindi in quel periodo la produzione del burro e del formaggio. Nel territorio si estrae molta pietra calcarea, che vien cotta e ridotta in cemento in apposite fornaci esistenti sul luogo.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P'aS. Giovanni Bianco, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Gerosa (930 ab.). — Il territorio (li questo Comune si trova in alpestre posizione, sulla strada che dalla vai Brembilla conduce in vai Taleggio. — Capoluogo del Comune è Gerosa (760 m.), discreto paese, centro di traffico in questa appartata regione, ma che nulla offre in linea d'arte.
   Prodotti del suolo, discretamente fertile, sono cereali, patate, legumi ; importanti sono le boscaglie di faggi ed ì pascoli. L'allevamento del bestiame, l'alpeggio, la produzione del carbone, il taglio della legna e la fabbricazione dei formaggi sono le industrie colle quali una parte della popolazione di Gerosa aiuta la scarsa produzione locale, emigrando la maggior parte degli abitanti per lo più in Francia, Svizzera ed altre regioni.
   Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P- a Brembilla, T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Grumelio dei Zanchi (230 ab.). — 11 territorio di questo piccolo Comune si trova sul versante orientale della vai Brembana propriamente detta, di fronte ed a poco meno di 2 chilometri dal capoluogo del mandamento. — Grumelio dei Zanchi, capoluogo del Comune, è un discreto paesello a 400 metri sul livello del mare, sul pendìo d'uno dei contrafforti della Costa di Selvino che divide la vai Brembana dalla vai Seriana. Nulla di notevole in questo luogo ali'infuori della pittoresca posizione.
   11 territorio, abbastanza fertile, produce cereali, viti in quantità limitata, frutta e castagne. Nella parte alta del Comune si trovano bellissimi pascoli. L'allevamento del bestiame, la produzione dei latticini e del carbone sono le industrie generalmente esercitate da questa popolazione. In questo territorio si cava buona pietra marnosa e vi sono fornaci per ridurla a cemento.
   Colt, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 e T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
   Oltre il Colle (1175 ab.). — Si trova questo Comune nell'alta valle Serina, chiuso fra i monti dell'Alberi, di Zambia, del pizzo d'Arerà, di Menna e dei Castelli, cime tutte assai elevate sul livello del mare. La sede del Comune è nella frazione di San Barto-