-158
Costa di Scrina (1070 ab.).— Si trova il territorio ili questo Comune, assai frazionato, nel cuore della valle Scrina, sulla sinistra dell'Anilina e lungo il pendìo occidentale del monte Suchello. Le frazioni principali del Connine sono: Costa di Scrina, 'l'agliata, Eondria. paeselli ili poca importanza, il primo dei quali, sede degli uffici del Connine, lui 700 abitanti ed è ad SSG metri sul livello del mare,
11 territorio di questo Connine, stenle e sassoso, poco si presta alle usuali coltivazioni solo nella parte alta addossata ai fianchi della montagna si trovano vaste boscaglie di castagni e di faggi, dalle quali si trae legname da opera, da ardere, e da carbone. Vi sono inoltre, pascoli estesi, frequentati nella stagione dell'alpeggio dalle mandre bovine della bassa, per cui vi è a licite attiva la produzione dei latticini. Nel Connine vi sono cave di pietra marnosa e gessosa,(die viene calcinata in apposite fornaci traendosene cemento e gesso.
Cenno storico. — E luogo molto antico. Se ne trovano notizie del 129S.
Culi, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — J5* e T, a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.
Dossena (755 ab.). — Il territorio di questo Comune, si stende nella piccola valle omonima sulla sinistra del Brembo, aprentesi tra il monte Hioeo (1300 in.) ed il Corno Castello (1171) e elle e anche detta Val d'Antea. — Dossena, capoluogo del Comune, e un modesto paese a USO metri sul livello del mare, in posizione pittoresca, ina appartata dal consorzio mirano. Nella chiesa parrocchiale di Dossena — il miglior etti-tizio del Comune — si trovano, per ima fortunata circostanza, riuniti tre buoni quadri di scuola antica, cioè: una tavola, assai pregiata di l'alma il I eccìuo (nativo di questa valle); un quadro di Paolo Veronese ed una tavola di scuola fiamminga, tratteggiata con manierasi larga e sicura ila poter essere ritenuta: opera del Rubens,mentre fu constatato esser lavoro del fiammingo Rimirar, eseguito nel principio del secolo X\ II.
Il territorio di Dossena, come del resto è di tutta questa plaga, non è molto fertile: scarsamente, dà cereali e legnami Piti largo profitto si trae dalle boscaglie e dai pascoli che s'adergono verso la vetta dei monti. L'alpeggio e la fabbricazione dei latticini, formaggi in ispecie, sono le industrie maggiori del luogo. Nel territorio trovansi giacimenti di marino nero, che si cava per lavori architettonici decorativi.
Cenno storico. — Dossena e luogo antico, ricordato nelle cronache del Comune e negli atti della Curia di Pergamo. E memoranda l'invasione di lupi rabbiosi da cut questo Connine fu desolato nell'anno 1304. Ebbe pure a subire gravi persecuzioni dalle fazioni sullo scorcio dello stesso secolo.
Coli, elett. Zogno — Dioc. Bergamo — P3 e T. a Zogno, Slr. ferr. a Bergamo.
Endemia (G25 ab.). — 11 tei ritorio di questo Connine si trova in vai Brembana, alquanto al disopra di Zogno, sulla sponda sinistra del fiume, — Il capoluogo del Connine, Pili don mi, è un paesello di poco più che. 150 abitanti, a 401 metri sul livello del mare. Lo attorniano, lungo le valli e sul pendìo dei monti circostanti, altri piccoli paeselli o gruppi ili case rurali completanti il nucleo comunale. Nulla che meriti speciale rimarco.
11 territorio di Endemia, assai fertile,produce viti, cereali, frutta, ortaglie; sul pendìo delle montagne vicine sonvi boscaglie e pascoli. L'allevamento del bestiame e la pi epurazione dei latticini sono le industrie di maggior sussidio alla produzione agraria locale. Le industrie manifatturiere sono rappresentato (hi una piccola fabbrica di carta da impacco e da una fabbrica di feltri per cartiere, impiegante 20 operai.
Cenno storico. — Si hanno memorie documentate di questo paese dal 1180; nel quale anno la cappella di Santa Maria in Endemia- costrutta, credcsi, nel secolo lire-cedente — appartenne per giurisdizione all' Vbbazia di Politala, \lt.re memorie si hanno di questo paese per saccheggi subiti durante il periodo (lidie lotte fra ('liciti e Ghibellini nel territorio bergamasco e nella valle Brembana.
Coli, elett. Zogno —¦ Dioc. Bergamo — P3 e T. a Zogno, Str. ferr. a Bergamo.