Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (160/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m
   Pai te Seconda — Alta Italia
   paese di 5S0 abitanti, in posizione piuttosto elevata, dalla quale si ha una bella vista sulla valle e monti circostanti. Negli edilizi di Vigano, sebbene in parte rimodernati, domina il tipo rustico. Antica, ma senza pregi artistici, ne è la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino.
   Il territorio di questo Connine produce, al basso, viti, gelsi e cereali ; nella porte alta, verso monte, ha boscaglie di castagni, cedui e buoni pascoli. L'allevamento del bestiame bovino e l'alpeggio sono le industrie dalle quali queste popolazioni traggono maggior profitto, dopo la lavorazione diretta dei campi. In Vigano San Mastino l'industria manifatturiera è rappresentata da un opificio por la tessitura del cotone, impiegante in inedia 150 operai e da un incannatoio per la seta con circa 100 operai,
   Culi, elett, Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — l'2 a Borgo di Terzo, T. a Trescore.
   Str. ferr. a Gorlago.
   Zandobbio (1291 ab.). — Si trova questo popoloso ed importante Connine, allo sbocco della vai Cavallina, sulla sinistra del Cherio ed a breve distanza da Trescore capoluogo del mandamento.— Zandobbio (275 ni.) è un ricco paese di circa 900 abitanti e di carattere affatto moderno, con begli edilizi e palazzotti signorili. Nella chiesa parrocchiale, vasta e di buon disegno, si osserva un confessionale, mirabile lavoro d'intaglio in legno dei celebrati Fantoni di Ilo vetta.
   Nelle vicinanze di Zandobbio, presso il Cherio, havvi una copiosa sorgente d'acqua minerale salso-jodico-sulfurea, colle stesse proprietà di quelle che si trovano nel vicino territorio di Trescore. Tale sorgente è detta della Beroa ed è utilizzata per bagni in un apposito stabilimento, durante la stagione propizia assai frequentato. Altre piccole sorgenti colle stesse proprietà si trovano pure in questo territorio, che per tali sorgenti attirò più volte l'attenzione di studiosi dei fenomeni naturali, sì italiani che stranieri.
   fertilissimo è il territorio di questo Comune, coltivato ili gran parte a \ite, che vi cresce prosperosa dando ottimi prodotti; vi sono inoltre belle piantagioni di gelsi, alberi da frutta, cereali ed ortaggi. 1 vini ed ì bozzoli sono le produzioni di maggior sussidio all'agricoltura locale. Nel Comune si trovano giacimenti di gesso e vi sono fornaci per la sna cottura.
   Culi, elett. Trescore Balneario — Dior. Bergamo — l®-e T. a Trescore, Slr ferr. a Gorlago.
   Mandamento di SOGNO (comprende 28 Comuni, popol. 25,207 ab.). — 11 mandamento di Zogno, la cui circoscrizione giudiziaria non venne toccata dalla legge 30 marzo 1890, occupa quella regione, sotto ogni rapporto interessantissima, cli'ò dotta la Val Jirembana inferiore, avente per centro Zogno. Questo mandamento collima: a r.crd, col mandamento di Piazza Bròinbana o della vai Brembana, superiore; ad est, col circondario di Clusone e col mandamento di Bergamo 11; a sud, ancora col mandamento di Bergamo e con quello di Almenno: ad ovest, ancora col mandamento di Al menno e culla Valsassina (provincia di Conio, circondario di Lecco).
   II carattere topografico di questo mandamento è essenzialmente montuoso : tutto un anfiteatro di alte montagne, dalla stretta di Clanezzo fino a quella di Camerata, racchiude in ampio bacino il vasto territorio di questo mandamento, nel quale, tributarie della valle principale, si aprono numerose valli secondarie, più o meno alpestri, taluna delle quali non senza importanza. Le maggiori vette che attorniano il territorio mandamentale di Zogno sono il monte Canto Alto (1 MG ili.), il monte Sucliello (1505 ni.), la Costa Barbetta (1720 ni.), il monte \lben (2020 m.), il pizzo di Zambia (2049 m.), il monte Gola (1981 ni.), il monte Arerà (2512 m.), il monte Menna (229G in.), il monte Ortighera (1044 ni.), sul versante orientale della vai Brembana; — il monte Ubione (S98 m.), il monte Castello (1219 in.), il monte lìondanino (1580 ni.), la cima di l'raion-Ione (1563 in.), il pizzo Sodadma (2014 in.), il monte Aralalta (2006 m.ì, il monte Corna Grande (2090 in.), la cima di Cam (2157 ni.), il pizzo di