Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (159/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (159/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
   421
   Cenno storico. — Di questo paese si hanno memorie fin dal periodo comunale o negli Archivi della Curia bergamasca si trovano documenti riferentisi alla chiesa di Sant'Alduino in Monticello, datati tin dal 1304. La rabbia delle, fazioni cagionò, sullo scorcio del secolo XIV, gravi danni a questo paese, che fu più volte saccheggiato e distrutto, tanto per opera dei Guelfi che dei Ghibellini.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P3, T. e Str. ferr, locali
   San Paolo d'Argon, già Buzzone San Paolo (820 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova ad occidente dello sbocco della vai Cavallina, in regione collinosa, sulla strada provinciale da Bergamo per Trescore e la valle stessa. 11 Comune consta di varie piccole frazioni, delle quali vanno ricordate: Buzzone, San Paolo (255 ni.), Bettola, ecc., tutti paeselli di poca importanza, ma d'aspetto moderno e ridente.
   Fertilissimo è i! territorio di questo Comune, coperto di bei vigneti, che dànno un eccellente prodotto; vi prosperano anche i cereali, gli ortaggi, le frutta, i gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono in luogo le industrie di maggior sussidio all'agricoltura.
   Cenno storico. — Della terra di Buzzone si hanno memorie nelle cronache bergamasche del secolo XIV, quando — infierendo nel contado le fazioni — fu, nel 1398, saccheggiata ed arsa dai Ghibellini.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P3, T. e Str. ferr a Gorlago.
   Santo Stefano del Monte degli Angeli (854 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova allo sbocco della vai Cavallina dal lato d'oriente, alle falde delle ultime colline che dividono questa valle dalla vai Calepio. — Santo Stefano (235 in.), capoluogo del Comune, è un paese di 520 abitanti, in bella e ridente posizione, contornato di ville e d'impronta allatto moderna.
   La vite è la coltivazione più importante di questo territorio, nel quale prosperano eziandio i cereali, gli alberi da frutta, le ortaglie ed i gelsi. La produzione dei bozzoli è quivi l'industria di maggior sussidio alla produzione agraria.
   Cenno storico. — Della terra di Santo Stefano al Monte degli Angeli si hanno memorie fin dal principio del secolo XIV. Nello scorcio del secolo medesimo fu saccheggiata ed incendiata dai Ghibellini.
   Coli, elett Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Gorlago.
   Torre de' Roveri (505 ab.). — Si stende il territorio di questo Comune su ridenti colline, ultime propaggini della Costa di Gavarno, che divide la vai Cavallina dalla vai Seriana. — Torre de' Roveri (273 ni.), capoluogo del Comune, è un grazioso paese di 430 abitanti, d'aspetto affatto moderno, con una chiesa parrocchiale di buon disegno e belle e ridenti ville nei dintorni.
   Da Torre de' Roveri, per pittoreschi sentieri fra boschi di castagni, è facile l'ascesa alla Costa di Gavarno (G90 in.) e di là alla vetta del monte Misma (UGO in.), da cui si ha un esteso panorama sulle due valli contigue, la Cavallina e la Soriana, sul territorio di Bergamo e sulla sottostante pianura.
   Fertilissimo è il territorio di questo Comune, nella maggior parte coltivato a vigne, dalle quali si hanno vini pregiati; copiosa vi è pure la produzione della frutta, pesche ed albicocche in particolar modo; belle le piantagiom dei gelsi. L'allevamento dei bachi da seta, il commercio delle ortaglie e della frutta, sono le maggiori industrie del luogo in sussidio alla proibizione agraria.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P3 locale, T. e Str. ferr. a Seriale.
   Vigano San Martino (631 ab.). — Si trova questo Comune nell'interno della vai Cavallina, a destra del Cherio, sul versante orientale delle montagne che dividono questa valle dalla vai Seriana. — Vigano (360 ni.), capoluogo del Comune, è un discreto
   18'J — I.a Patri», voi. II.