8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
rescagnola, uno dogli sproni dell'alta costiera che, tra il monte Aitino ed il Misma, divide la vai Cavallina dalla vai Seriana. Nulla dì notevole in questo paese, piuttosto appartato e malinconico.
Il suolo, ben esposto e fertile, produce a valle viti e cereali, frutta, ortaglie; nella parte alta ha boscaglie di castagni e vasti pascoli L'allevamento del bestiame da stalla e l'alpeggio sono le industrie di maggior sussidio alla produzione agricola.
Cenno stanco. — Lnz/ana, benché modestissima terra, vanta antiche origini In atti della Curia vescovile di Bergamo deiranno 82(1, imperante Carlo III, questa località fu ricordata sotto il nome di ì'ico Logusiunu. Sullo scorcio del secolo XIV fu più volte saccheggiata dalle fazioni che si guerreggiavano nella vallata.
Coli, elett Trescore Balneario — Bioc. Bergamo — l'2 a Borgo di Terzo, T. a lrescore,
Str. ferr, a (iorlago.
Molini di Cologuoia (52S ab.). 11 territorio di questo Connine si trova nella parte centrale ed alta della vai Cavallina, presso al confine del mandamento di Trescore Balneario con quello di Lovere. Il Connine è diviso in due piccole frazioni Mulini (314 ni.), paesello che si trova più a valli in riva al Cherio; Cologuoia (133 in.), cli'ò, più a monte, sull'estremità d'uno degli sproni occidentali del monte («ìinialdo, fra la vai Calepio e la vai Cavallina. Nulla di notevole in questi due paeselli di carattere affatto rustico.
Prodotti del suolo: viti e cereali al basso in quantità limitata; castagne e pascoli nella regione alta, fiorente \i è l'industria dell'allevamento del bestiame.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — f* a Casazza (fraz. di Mologno), T. a Trescore, Slr ferr. a (iorlago.
Mologno (753 ab.). Il territorio di questo Comune si trova nella parte più interna della vai Cavallina, non lungi dal contine del mandamento di l'rescore Balneario col circondario di elusone. Il Connine è frazionato ed i due centri maggiori di esso sono: Mologno (3G2 in.), alquanto sulla destra del Cherio, e Casa/za (34!) ni.), sulla strada provinciale che percorre la valle: ambedue paesetti di modesta apparenza, di carattere affatto rurale.
11 territorio di Mologno è abbastanza fertile: produce cereali, viti, gelsi; nella parte alta si trovano belle boscaglie di castagne , cedue, nonché vasti pascoli. L'allevamento del bestiame, una limitata produzione dei bachi da seta e la tessitura casalinga del lino e della canapa sono le industrie nelle qnali, oltre il diretto lavoro dei campi, si spiega l'attività della popolazione di questo Connine.
Cenilo storico. — Mologno fu nel passato uno dei luoghi pili considerati della vai Cavallina. Della sua chiesa plebana ili San Lorenzo si hanno memorie scritte Ini dall'anno 1270. Sulla line del secolo XIV soffri gravi danni per causa delle fazioni che dilaniavano la valle.
Coli, elett trescore Balneario — Dioc. Bergamo — p3 nella fraz. Cusasxa, T. a Trescore,
Str. l'err. a Gorlago.
Monticelli Borgogna (412 ab.). — Si trova il territorio ili questo Comune allo sbocco della vai Cavallina nella pianura, alle falde delle ultime colline, sulla destra del Cherio. — Monticelli Borgogna (225 in.), capoluogo del Coni mie, è un discreto paesello, rialzato sul pendìo della collina (208 in.), in posizione amena, da cui si domina per lungo tratto la sottostante pianura. Nulla di notevole havvi in esso che richiami l'attenzione del visitatore sotto il riguardo artistico.
Il territorio di questo Comune è discretamente fertile la vite vi è ben coltivata e dà ottimi vini; vi crescono pure limitatamente i cereali, gli alberi da frutta ed i gtflsi. Importante la produzione dei bozzoli. Nel territorio si trovano cave di arenaria e di puddinga.