Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (157/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (157/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
   421
   castagni, cedui e vasti pascoli. Yi si alleva bestiame da stalla in quantità e notevole in luogo è la produzione dei latticini.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — I'2 a Casazza (fraz. di Mologno), T. a Trescore, Str. ferr. a Gorlago.
   Gorlago (153G ab.). — Questo importante e popoloso Comune si trova a sud dello sbocco della vai Cavallina nel piano bergamasco, alla destra, del Cherio ed alle falde ultime dei monti che ila oriente chiudono la valle, dividendola dall'attigua vai Calepio. — Gorlago (237 111.), capoluogo del Comune, è bellissimo paese, di carattere affatto moderno, sebbene vanti origini antiche, con case signorili e belle ville nei dintorni. Notevole in Gorlago è la chiesa prepositurale, di origini antiche, ina rimodernata più volte e rifatta nel nostro secolo, adorna nell'interno di stucchi e pregevoli dorature e di scolture eseguite dal valentissimo Pompeo Marchesi. In una casa antica di Gorlago mostrasi una sala con leggiadri dipinti a fresco di Giambattista Castello, eccellente pittore cinquecentista di Bergamo.
   Fertilissimo è il territorio di Gorlago, dove in collina cresce prosperosa e fittamente piantata la vite; al piano si stendono bei campi di cereali, praterie e ricche piantagioni dì gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile, la produzione dei bozzoli sono fattori della prosperità locale m sussidio alla già ricca produzione agraria. L'industria è rappresentata da due opifici: uno per la trattura e l'altro per la torcitura e l'incannaggio della seta, impieganti in media 140 operai. Ilavvi pure in luogo una fabbrica di paste da minestra, che, oltre del consumo locale, provvede dei suoi prodotti ì Comuni circostanti.
   Cenno storico. — Il nome ili questo borgo, già munito di castello ed importante, ricorre talvolta nelle cronache bergamasche del periodo comunale. Nel 1373 fu preso ed incendiato dai Guelfi, che sotto ti coniando del conte di Savoia e di altri signori parteggiaci per l'imperatore Carlo IY di Lussemburgo contro Bernabò Visconti ed ì suoi congiunti, tenevano allora il territorio bergamasco. Nel 1407 fu occupato dalle truppe di Landolfo Malatesta, momentaneo signore di Bergamo di sedicente parte guelfa, e saccheggiato ed incendiato.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P, T. e Str. ferr.
   Grone (802 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova nel cuore della vai Cavallina, alla sinistra del Cherio e sulle falde di uno degli sproni occidentali del monte Grimaldo. - Capoluogo del Connine è il villaggio di Grone (3S7 m.), con poco più di 500 abitanti. E paese di modesta apparenza e di carattere in tutto rurale. Altii casolari e piccoli gruppi di abitazioni rustiche completano il nucleo di questo passe. Il monte di Grone, che domina nella località (1193 ni.), è una delle propaggini del monte Grimaldo. I suoi fianchi sono coperti di fìtte boscaglie di castagni e la sua vetta è tutta a prati naturali d'un verde smagliante di smeraldo. Di là si ha un bellissimo panorama sulle due valli contigue: la Cavallina e la vai Calepio.
   il territorio di Grone, a valle, produce cereali, viti e legumi; nella parte più elevata dà boscaglie e pascoli. L'allevamento del bestiame da stalla è l'industria di maggior conto della località. Le donne si applicano alla tessitura casalinga della canapa e del Imo; gli uomini cavano pietre coti e cristalli di quarzo dalla montagna od emigrano temporaneamente in qualità di braccianti, terrieri e scalpellini.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo - P3 a Borgo di Terzo, T. a Trescore,
   Str. ferr. a Gorlago.
   Luzzana (424 ab.). — Anche questo Connine si trova nell'interno della vai Cavallina, sulla destra del Cherio ed è rasentato dalla strada provinciale che percorre il fondo della valle. — Luzzana, capoluogo del Connine, è un modesto paese di 290 abitanti circa, in posizione elevata (301 m.), su una delle pendici orientali ilei monto