Mandamenti e Comuni del Circondano di Bergamo
-149
Oltre della vite, die vi è coltivata intensamente e clie dà ottimi vini, il territorio di Carobbio produce cereali, frutta, gelsi. Notevole è in lnogo la produzione dei bozzoli. L'industria vi è rappresentata da un opifìcio per la torcitura e 1 incannaggio della seta, impiegante in media giornalmente un centinaio di operai.
Cenno storico. — Carobbio è luogo antichissimo. Scavando in questo territorio a più riprese si rinvennero urne funerarie, monete, armi e fondamenta di muraglie del periodo romano. Durante il periodo delle guerre tra Guelfi e Ghibellini e specialmente sullo scorcio del secolo XIV questo paese fu più volte invaso e saccheggiato dall'una e dall'altra delle belligeranti fazioni.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Gorlago.
Cenate di Sopra (1118 ab.). — Il territorio di questo Comune, assai frazionato, si trova nella valle Cavallina, sul pendìo meridionale del monte Misma e suoi contrafforti.
— 11 capoluogo del Comune, Cenate, è modesto paese, di carattere affatto rurale, con circa 370 abitanti, a 330 metri sul livello del mare. Molte ville, cascinali e piccoli nuclei di case sparse pei dintorni assai pittoreschi e per la montagna completano il nucleo di questo Comune.
Prodotti del suolo, roccioso e non molto fertile, sono viti, pochi cereali e legnini, frutta di varie qualità. Nessuna industria ha vita 111 luogo ali infuori di quelle strettamente attinenti alla produzione agricola. Nel territorio si cava pietra silicea e si trovano coti per affilare, delle quali si fa copiosa esportazione.
Cenno storico. — Il paese di Cenate Superiore ha antica rinomanza nei fasti del territorio bergamasco. Della chiesa di Cenate, San Leone, 0 di Casco come anticamente era detta, si hanno memorie scritte del 1192.
Coli, elett. Trescore Balli. — Dioc. Bergamo — P e T. a Trescore, Str. ferr. ad Albano S. Aìess.
Cenate di Sotto (1220 ab.). — Si trova questo Comune nella stessa regione del precedente, ina alquanto più a valle. — Cenate di Sotto (2G7 in.), 0 Cenate San Martino* come è più comunemente detto da quei valligiani, è 1111 discreto paese d'impronta moderna, con case signorili e ville nei dintorni. Nulla péri che meriti speciale rilievo.
Il suolo è quivi in condizioni assai favorevoli per la coltivazione della vite, dei cereali, dei gelsi, degli alberi da frutta. Piinoniati sono i vini che si traggono da questa plaga ed importante vi è la produzione dei bozzoli
Cenno storico. — Questa terra fu anticamente munita d'una fortezza, della quale si hanno memorie nel periodo comunale e che fu occupata dai Ghibellini nel 1370; su questa terra avevano signoria i Suardi, famiglia patrizia bergamasca di parte ghibellina, resasi celebre negli avvenimenti che, durante tutto il secolo XIII ed il XIV, sconvolsero Pergamo ed il suo territorio.
Coli, elett. Trescore Baln. — Dioc. Bergamo — P2 e T. a Trescore, Str. ferr. ad Albano S. Aless.
Chhiduno (1714 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune in piano, alle falde estreme del monticello Pelato (548 ni.), terminante ad oriente la vai Cavallina.
- Cliìuduno (21S m.), capoluogo del Comune, è un discreto paese di circa nulle abitanti, d'impronta moderna e civile. Di ragguardevole antichità n'ò la chiesa parrocchiale di San Vito, sebbene più volte rifatta e restaurata. Numerose ville e cascinali completano il nucleo di questo Connine, che è fra i più popolosi ed importanti del mandamento.
Il territorio di Chiudano,..assai fertile, è in gran parte coltivato a vigneti, da cui si traggono ottimi vini, accreditati anche in commercio; vi prosperano inoltre i cereali il granturco particolarmente, le frutta, gli ortaggi e i gelsi. Importante è in luogo la produzione dei bozzoli. L'iudustria è rappresentata da ima fabbrica di bottoni, impiegante in media 1111 centinaio di operai.