8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
Cenno storico. — Albano è paese di antiche origini, stazione stilla strada da Bergamo per la vai Cavallina. Noi 1379, infierendo la lotta delle l'azioni, questa terra, insieme a quella 11011 lontana di (immollo, fu incendiata e distrutta dai Ghibellini, condotti da Giovanni d'Iseo e favoriti da Bernabò Visconti, crudelissimo signore di Milano.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2 e T. a Trescore, Str. ferr. locale.
Berzo San Fermo (710 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune nell'interno della vai Cavallina, sulla sponda sinistra del Clierio, in località pittoresca, addossato ai monti che dividono questa valle dalla vai Calepio. Berzo San l'ermo (»Mhu.), è un modestissimo paese di circa 350 abitanti, del quale unica cosa notevole è la chiosa parrocchiale dedicata a San l'ermo.
11 territorio di Berzo è fertile e dà al basso cereali, (rutta, viti; nella parte alta solivi boscaglie di castagni e vasti pascoli, onde in luogo è assai favorita l'industria dell'alpeggio e dell'allevamento del bestiame. Nelle vicinanze di lìferzo si trovano cave di gesso anidro, detto bariliijlio. di apparenza alabastrina, assai usato nelle decorazioni architettoniche per le quali non si richiegga una eccezionale resistenza.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo l'2 e T. a Trescore, Str. ferr, a (ìorlago.
Bolgare (1422 ab.). — Questo Comune si trova nella parte bassa e piana del mandamento, alla sinistra del Clierio. Il capoluogo del Connine. Uolgare (99 m.), è un grosso paese, d'impronta rurale, ma in via di progressivo miglioramento e di rimodernatura edilizia. Di buon disegno e vasta ne è la chiesa parrocchiale. Numerosi cascinali e ville sono sparse per la campagna a completare il nucleo comunale.
Il territorio di Bolgare, ben irrigato e coltivato con sonnim cura, è fertilissimo : prodotti ne sono i cereali ed in ispecie il granturco, i foraggi, il lino, i legumi, i gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile vi è fatto su vasta scala; importante è pure la produzione dei bozzoli 1/industria tessile è rappresentata in luogo da un grande opifìcio por la torcitura e l'incannaggio della seta impiegante in media 120 aperai al giorno.
Cenno storico. — Uolgare è terra antica, della quale si hanno memorie scritte fin dal secolo XI. Nel 1199, guerreggiando i Milanesi contro Ilargamo, ne invasero il territorio e distrussero fra le altre anche la terra di Uolgare. Ugual sorte toccò a questo paese, nel 1378, per opera di Giovanni d isco, condottiero dei Ghibellini in nome di Bernabò Visconti signore di Milano.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2. T, e Slr. l'err. a Corlago.
Borgo di Terzo (575 ab.). Il territorio di questo Comune è nelPiiiteruo della vai Cavallina, sulla destra del Cherio. Borgo, frazione principale ilei Connine, è un villaggio di circa460 abitanti, a 305 metri sul livello del mare, attraversato dalla strada, provinciale percorrente la valle. Ila una discreta chiesa parrocchiale e molti edilizi di moderna costruzione.
Il territorio di questo Connine, nella parte a valle, produce cereali, viti, frutta ed ortaglie; nella parte, montana ha ricche boscaglie ili castagni, cedui e pascoli estesi. Si alleva in luogo molto bestiame. Alla produzione agricola sono ila aggiungere ili 1-l'attività di questo Comune, la lavorazione delle chioderie e dei ferramenti usuali, la tessitura casalinga della canapa, del litio e della lana.
Coli, elett. Trescore Ball». — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. a Trescore, Slr. ferr. a Gorlago.
Carobbio (650 ab.). — Si trova allato orientale dello sbocco della vai Cavallina, nella pianura, alle falde ili bellissimi colline esporto da superbi vigneti. 11 Comune è diviso in tre frazioni.— Carobbio (235 in.), titolare e sede del Comune, e un paesetto di moderna apparenza» con una. bella chiesa parrocchiale ed edilizi signorili. Molte ville e cascinali sparsi sulle ridenti colline dei dintorni.