Mandamenti e domani del Circondario di Bergamo
Kg. 26. — Trescore Balneario : Fontana in piazza Cavour (da fotografia).
p.irtitante di Landolfo Malatesta, effimero signore di Bergamo, che mise a ferro e fuoco i maggiori edilizi del luogo, tra cui la sala di Viscardino de' Lanzi ov'erano ventidue letti forniti di tutto per ammalati, e le case dei Ghibellini. Col passaggio del territorio bergamasco nella dominazione veneta cominciò anche per Trescore un'era di tranquillità, di risollevamento morale e materiale.
Nel maggio 1862 Trescore Balneario ospitò Giuseppe Garibaldi, recatosi quivi apparentemente per la cura delle acque; ma in verità per organizzare una spedizione di volontari, allo scopo di liberare la Venezia allora ancor soggetta all'Austria. La spedizione, com'è noto, fallì, essendo improvvisamente avversata dal Governo di Torino, colla repressione di Sarnico.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo - P2 e T. locali, Str. ferr. a Gorlago.
Albano Sant'Alessandro (870 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende ad ovest dello sbocco della vai Cavallina, nella bella pianura cli'è alle falde meridionali della Costa di Gavarno, sprone avanzato verso il piano del monte Misma. — Albano (241- m.), capoluogo del Comune, è un bel paesetto in gran parte rimodernato, i cui dintorni amenissimi sono popolati da belle ville e da cascinali. Nulla peraltro meritevole di speciale rimarco.
La vite ha conquistato vittoriosamente i colli circostanti ad Albano; mentre al piano prosperano i cereali, i foraggi e le piantagioni di gelsi. L'allevamento dei bachi da seta in questo Comune è fatto su vasta scala. L'industria tessile in luogo è rappresentata da un opificio per la torcitura e l'incannaggio della seta, impiegante in media un centinaio di operai al giorno.