Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
421
La vai Cavallina è percorsa dall'antica strada provinciale, ora nazionale — e vuoisi militare al tempo dei Romani — che da Bergamo metteva a Lovere, all'estremità superiore del lago d'Iseo, punto di duplice sbocco della vai di Scalve e della vai Cainonica. Anticamente questa strada era di grande traffico; ma l'apertura delle ferrovie, il congiungimento di Sarnico alla grande rete ferroviaria, col tronco di Palazzolo, l'apertura della strada della Presolana, diminuirono d'assai il movimento commerciale e dei viaggiatori di questa valle, la quale per altro, pel servizio postale e locale, è percorsa giornalmente da una diligenza o corriera, ascendente e discendente tra Bergamo e Lovere. Strade mulattiere e secondarie uniscono fra di loro i numerosi Comuni di questo mandamento. La linea ferroviaria Brescia-Bergamo tocca la parte piana od inferiore del mandamento di Trescore Balneario.
Fig. iìò. — Trescore Balneario : Piazza Cavour cori la Torre medioevale
(da fotografia).
L'agricoltura ò base della ricchezza pubblica in questo territorio; ma a questa porta anche largo coefficiente l'industria manifatturiera nelle varie sue manifestazioni. Anticamente, o meglio durante il periodo della dominazione veneta, industria attinente all'agricoltura e dalla quale la valle stessa, prese il nome, era l'allevamento dei cavalli, pel servizio delle truppe e delle poste della Serenissima; ora quest'industria si esercita ancora in luogo, ma in proporzioni assai più ristrette che non nel passato. Yi ha maggiore importanza l'allevamento dei bachi da seta, il cui prodotto costituisce una vera ricchezza per quella popolazione.agricola.
Trescore Balneario (3147 ab.). — Questo Comune, capoluogo del mandamento, si trova allo sbocco della vai Cavallina, in pianura, nel mezzo di un bell'antiteatro di colline, coperte di prosperosi vigneti e tempestate da ville e cascine. — Trescore (2G9 ni.) è un bellissimo paese, con tutti i caratteri d'una piccola e vivace città. È attraversato dalla strada nazionale da Bergamo per la vai Cavallina, la quale forma la maggior arteria dell'abitato, fiancheggiata da edifizi di buona architettura, molti dei quali veri palazzotti di aspetto signorile. Anticamente Trescore era paese murato e difeso da una rocca: di queste opere di fortificazione rimangono ancora traccie nella torre massiccia sorgente sul vicino colle di Niardo (312 in.), e nell'altra che si vede nella piazza maggiore (fig. 25). Questa è il centro del paese ed è contornata da begli edilizi ed abbellita da una grandiosa fontana in marino (fig. 20), di stile accademico, opera del Somaini, su disegno dell'ing. Sarti. I)i buon disegno e di vaste proporzioni è la chiesa
1SS — s,i> l'nlHil, voi. II.