8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
San Filastro (229 m.) è pur esso un paese di oltre 600 abitanti, attraversato dalla strada provinciale che percorre la valle fino ad Àdrara San Rocco, ai piedi di un colle dal quale si ha un pittoresco colpo d'occhio. I dintorni sono popolati da ville e da cascinali formanti frazioni, a complemento del nucleo comunale.
Anche in questo Comune la vite è coltivata intensamente e dà vini che hanno fama fra i migliori del territorio bergamasco. Al basso prosperano i cereali, gli alberi da frutta, i gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bachi da seta sono le industrie di maggior sussidio alla produzione agricola. Havvi pure una fornace per la cottura della pietra da calce ed una fabbrica di paste da minestra.
Cenno storico. — Le origini dei due paesi di Yillongo, confusi per lungo tempo in un sol nome, sono antiche; la chiesa di San Filastro a Yillongo venne eretta nel 1337 ad istanza di Egizio conte di Calepio; quella di Yillongo Sant'Alessandro già esisteva. Questi due villaggi furono percossi dalla furia rapace ed incendiaria dei Guelfi, quando, nel 1393, invasero la vai Calepio.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo — P3 e T. a Sarnico, Str. ferr, a Paratico.
Mandamento di TRESCORE BALNEARIO (comprende 23 Comuni, popol. 22,297 abitanti). — Il mandamento di Trescore Balneario, la cui costituzione giudiziaria non fu toccata dalla legge 30 marzo 1S90, comprende quella singolare ed interessante regione della provincia bergamasca, poco conosciuta e frequentata ch'è la vai Cavallina. Questo mandamento confina : a nord, coi mandamenti di Caudino e di Lovere, in circondario di Clusone; ad est, col mandamento di Sarnico in vai Calepio, dalla quale è diviso dal monte Grimaldo e sue propaggini meridionali; a sud, si stende alquanto nella pianura, confinando col circondario di Treviglio; ad ovest, confina con
10 stesso circondario e col mandamento di Bergamo II in vai Seriana, dalla quale è diviso da ima lunga ed alta catena di montagne, che dalla Corna Lunga viene fino al monte Misina e sue propaggini meridionali.
La conforma «ione topografica del mandamento di Trescore Balneario è nella massima parte montuosa ed è data da quei due gruppi, abbastanza considerevoli, ili montagne, con inarcata direzione di nord-est-sud-ovest, che ad oriente e ad occidente contornano la vai Cavallina, morendo in belle colline davanti alla pianura di Trescore. Di queste montagne il gruppo principale è quello d'occidente, che divide la vai Cavallina dalla vai Seriana: esso si stacca dal pizzo Formico (1637 in.), nella media vai Seriana davanti a Clusone e continua con una sfilata di cime digradanti dai 1500 ai 1000 metri circa, come il Fogarolo (1526 ni.), la Corna Lunga, il Palandone, il monte Faeta,
11 monte Aitino (1019 ni.), il monte Misina (1160 in.), la costa di Govarno, dalla quale scendono a morir nella pianura le magnifiche colline vitifere, che si veggono ad est di Bergamo. L'altro gruppo di montagne, meno considerevole, è quello che sta tra la vai Cavallina ed il lago di Iseo, i monti cioè della vai Calepio, che trovano le loro vette principali nel monte Torrezzo (1378 m.) e ne! monte Grimaldo (1267 ni.). La vai Cavallina, nella quale si trova il maggior numero dei Comuni di questo mandamento, senza essere molto alpestre è pittoresca ed interessante a visitarsi. E percorsa dal Cherio, fiume emissario del lago di Elidine o di Spinone, che si trova nella parte alta della valle, prima che s'interni sul versante di vai Borlezza. Ma il lago di Spinone e quello più piccolo di Gaiano, pur appartenendo alla vai Cavallina, sono compresi nella circoscrizione mandamentale di Lovere in circondario di Clusone. Il Cherio, uscendo dal lago di Spinone, proprio al confine, tra il mandamento di Lovere e quello di Trescore Balneario, riceve a destra ed a sinistra numerosi corsi d'acqua, a regime torrentizio, scendenti dalle vallette laterali, onde, uscendo dalla valle alquanto ad oriente di Trescore, è fiume di qualche importanza: si getta nell'Oglio al disotto di l'alosco, in circondario di Treviglio.