Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
421
di maggior sussidio alla produzione agricola locale. In Telgate havvi una fabbrica di candele di cera, con sistemi antichi, ed una fabbrica di paste da minestra.
Cenno storico. Si hanno memorie di Telgate dal periodo feudale. La sua chiesa, eretta a dignitเ di pieve, fu tra le pi๙ ragguardevoli della diocesi bergamasca. Se ne hanno memorie in documenti dei secoli X ed XI. Sullo scorcio del secolo XIV e pi๙ specialmente nell'anno 1393, Telgate ebbe a soffrire gravi danni per la rabbia delle fazioni guelfe e ghibelline, che si dilaniavano in questo territorio.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo Pz, T. e Str. ferr. a Grumello del Monte.
Viadanica (724 ab.). Il territorio di questo Comune si stende nella parte orientale della vai Calepio, in una valletta secondaria, formata dai contrafforti del monte Bronzone (1334 m ), dividente la vai Calepio dal lago d'Iseo, percorsa dal torrentello Fiume, affluente del Guerna. Viadanica ่ un paesello di modesta apparenza, di circa 420 abitanti, a 340 metri sul livello del mare, in posizione solitaria per quanto pittoresca, diviso nelle frazioni di Razzetti, Riva, Bustesede, Pietra, Capra, Dosso, Colognola, Zu, Lerano, oltre altre cascine di poca importanza. Il capoluogo del Comune ่ Capra (325 m.), sulla sinistra del Fiume ed al piede del monte Canzano (591 in.).
Il territorio di Viadanica ่ variamento produttivo: al basso dเ viti, cereali, frutta, ortaglie; nella parte alta ha boscaglie di castagni e cedue.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo P3 e T. a Sarnico, Str. ferr. a Paratico.
Vigolo (790 ab.). Si trova il territorio di questo Comune sul versante orientale dei monti che dividono la vai Calepio propriamente detta dal lago d'Iseo. Vigolo, capoluogo (lei Comune, ่ un paesello di poca importanza, a 616 metri d'altezza, in posizione oltremodo pittoresca, dalla quale si domina un vastissimo orizzonte di montagne e tutto il bacino del lago d'Iseo. Alcuni piccoli nuclei di rustiche abitazioni e baite nella regione dei pascoli completano il nucleo di questo solitario comunello, cui uniscono al consorzio umano soli sentieri mulattieri da Tavernola e da Parzanica.
Il territorio di Vigolo dเ, in basso, cereali, viti e frutta; nella parte alta ha ricche boscaglie di castagni e cedue. Importante ่ la produzione del legname da ardere e da lavoro. Frequentati sono gli alti pascoli di questo Comune.
Cenno storico. - Vigolo ่ paese che ha memorie antiche, risalenti al periodo comunale. Per quanto modesto ed appartato questo paese non fu risparmiato, nel 1393, dalla rabbia dei fuorusciti Guelfi che lo saccheggiarono ed incendiarono.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo P! e T, a Sarnico, Str. ferr. a Paratico.
Villongo Sant'Alessandro (923 ab.). Il territorio di questo Comune si trova addentrato nella vai Calepio, al disopra di Sarnico, ed ่ attraversato dal torrente Guerna, che scende dalle propaggini occidentali del monte Bronzone. Villongo Sant'Alessandro, capoluogo del Comune, ่ un paese di tipo rurale, di circa 600 abitanti, a 233 metri sul livello del mare. Nulla di notevole sotto ogni rapporto.
Il territorio circostante, sparso di cascinali e ville formanti piccole frazioni del Comune, ่, fino ad una certa altezza, coltivato a vite, da cui si trae ottimo vino. Nel fondo della valle prosperano i cereali; mentre nella parte alta si hanno boscaglie di castagni e cedue ed estesi pascoli. Oltre dell'agricoltura, cura precipua di questa popolazione, hanno vita in questo Comune alcune modeste industrie, quali : una fabbrica di spazzole, una fabbrica di doghe e di bottami, una fabbrica di mobili in legno, un frantoio per olio ed una fabbrica di paste da minestra: i prodotti delle quali, oltre rispondere al bisogno locale, sono in buona parte esportati nei finitimi Comuni.
Coli, elett. Trescore Balneario Dioc. Bergamo P2 e T. a Sarnico, Str. ferr. a Paratico.
Villongo San Filastro (1027 ab.). Questo Comune si trova a breve distanza e a sud-ovest del precedente, verso lo sbocco della vai Calepio nella pianura. Villongo