Pagina (148/553)
Pagina

Pagina (148/553)
|
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Home Page]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
Cenno storico. — 11 luogo di Predare è assai antico, ricordato nei vecchi documenti della Curia e del Comune di Bergamo. Nel 1393 fu oggetto delle rapine e dei saccheggi dei Guelfi infestanti la regione.
Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2 e T. a Sarnico, Staz. lacuale locale,
Str. ferr. a Paratico.
Tagliuno (2310 ab.). — Il territorio di questo popoloso Comune si stende allo sbocco della vai Calepio, nella pianura bergamasca limitata ad oriente dal corso del-l'Oglio. Il paese è ili pianura leggermente ondulata, ina lo circonda per tre lati un antiteatro di pittoresche colline, piantate in gran parte a \igne e popolate di ville e di cascinali. — Tagliuno (224 m.), capoluogo del Comune, è un grosso, cospicuo e moderno paese, di circa 1050 abitanti, con bellissimi edifizi, palazzi signorili, una grandiosa chiesa parrocchiale, uno spedale (in consorzio con Giumella del Monte) ed altre istituzioni di pubblica beneficenza. È attraversato dalla strada provinciale da Bergamo a Sarnico, che nell'abitato è fiancheggiata dai migliori edifizi del paese. Dell'antico castello, per il quale Tagliuno ebbe rinomanza durante il periodo delle lotte comunali e signorili, rimangono ancora alcuni massicci avanzi.
Nel territorio, oltre della vite, che dà eccellenti prodotti, prosperano i cereali, le ortaglie, ì gelsi, gli alberi da frutta. Importante è in luogo la produzione dei bozzoli.
Cenno storico. — Tagliuno è paese dialitiche origini, il suo castello, esistente fin dal secolo XI, venne assaltato, preso ed incendiato, nel 1198, dai Bresciani e dai Milanesi collegati contro Bergamo, Altra bufera sopportò questo paese nel 1393, allorché fu preso ed incendiato dai Guelfi bergamaschi e bresciani resisi padroni della vai Calepio. Nel 1407 Tagliuno, Griunello ed altri paesi della vai Calepio vennero sottomessi dalle genti di Pandolfo Alalatesta, effimero signore guelfo di Bergamo.
Coli, elett. Trescore Baln, — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. e Str. ferr. a Grumello del Monte.
Tavernola Bergamasca (778 ali.). — Si trova il territorio di questo Comune sul pendìo alquanto aspro delle montagne formanti la sponda occidentale bergamasca del lago d'Iseo. — Tavernola Bergamasca (187 ni.), è un grazioso paesello di circa 400 abitanti, m riva al lago stesso, toccato dai battelli a vapor© che ne fanno il giro. Notevole in questo paese è il palazzo-villa dei Fenaroli, prospiciente al lago.
Il territorio di Tavernola. ben soleggiato, con clima mite ed uniforme, si presta alla coltivazione delle viti, degli agrumi, degli ulivi, sì che questo tratto di costa lacuale sembra un pezzetto della riviera ligure. Nella parte alta del Connine sono estese boscaglie cedue e di castagni, nonché pascoli abbondanti. L'industria tessile è rappresentata da due opifici per la trattura della seta, impieganti complessivamente mi centinaio di operai; vi si trova pure un frantoio per la fabbricazione dell'olio d'ulivo ed una. cava di buona pietra calcarea per costruzioni.
Coli, elett. Trescore Baln. — Dioc. Bergamo — P2 e Staz. lacuale locali, T. e Str. ferr. a Paratico.
Telgate (1397 ab.). — 11 territorio di questo popoloso Comune si stende in aperta pianura, alla base delle ultime colline colle quali a mezzodì finisce la vai Calepio. — Il Capoluogo del Comune, Telgate (190 in.), è un grosso paese, d'aspetto misto tra il rurale ed il civile, con una notevole chiesa parrocchiale d'antiche origini, ina più volte rifatta e totalmente rimodernata. Nella frazione di Cividino si vedono gli avanzi di un antichissimo ponte sull'Ogfo, il quale allora aveva il letto più largo e più ad occidente dell attuale. In quelle vicinanze furono pure le traecie di un campo stabile del periodo romano: campo evidentemente messo per la difesa del passo delPOglto.
il territorio di Telgate, ben irrigato e lavorato con grande cura, produce in abbondanza cereali, foraggi, ortaglie. \i prosperano eziandio la vite ed il gelso. I,'allevamento del bestiame da stalla, da cortile e la produzione dei bozzoli sono le industrio

|