Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (146/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (146/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2 l'arte Seconda — Aita Italia
   cascinali, costitnsnti frazioni del Comune. L'industria tessile è quivi rappresentata da un grandioso opificio per la trattura della seta, impiegante oltre 200 operai.
   Cenno storico. — Calepio è luogo antichissimo e di grande rinomanza nei fasti bergamaschi del medioevo. Nell'archivio della cattedrale di Bergamo trovasi un diploma membranaceo illustrato dal Ronchetti, datato dal 912 ed emanato da Berengario I re d'Italia, ove, fra le altre terre, questa è menzionata Vico castro Calipio. La sua chiesa aveva dignità plebana per tutta la soprastante valle e fu fra le più insigni dipendenti dalla Curia vescovile di Bergamo, e lo è tuttora.
   Da questo paese trasse origine la famiglia dei conti di Calepio, feudataria della valle, ch'ebbe molta parte nelle vicende del Comune di Bergamo e nei rivolgimenti delle fazioni tra il secolo XIII ed il XV. A questa famiglia appartenne l'insigne filologo e letterato Ambrogio da Calepio, dei frati di Sant Vgostino in Bergamo, autore del celebre vocabolario in sette lingue che da lui prese nome.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. a Tagliuno, Str. ferr. a Grumello del Monte.
   Credaro (708 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende fra colline vitifere, allo sbocco della valle Calepio, a sud-ovest da Sarnico. — Capoluogo del Comune è Credalo (225 in.), un bel paesotto d'aspetto moderno e prosperoso, con villeggiature e cascinali sparsi per le pittoresche colline che gli stanno intorno.
   Il territorio, assai fertile, produce essenzialmente cereali e viti, da cui si traggono vini riputati fra i migliori del Bergamasco. Vi sono inoltre ricche piantagioni di gelsi, per cui l'allevamento dei bachi da seta vi è in fiore e praticato su vasta scala. L'in-dnstria è rappresentata da mia piccola cartiera e da una fabbrica di paste da minestra.
   Codio storico. — Credaro è luogo antico, più volte ricordato nei fasti bergamaschi del medioevo, durante il periodo delle lotte signorili, per essere culla della famiglia dei Credaro, che ebbe parte primeggiante in quelle vicende.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — P2 e T. a Sarnico, Str. ferr. a Paralìco.
   Foresto Sparso (1251 ab.). — 11 territorio di questo Connine, costituito da varie piccole frazioni, si trova in un angolo appartato della vai Calepio, formante ima piccola conca percorsa dal torrentello Odria, tributario di destra dell'Oglio. — Foresto (340 m.) e Gafforelli (4SG ni.) sono le maggiori frazioni del Connine, paesetti d'aspetto rustico che nulla, all'infuori dell'amena loro posizione, offrono d'artistico al visitatore.
   Il territorio di questo Comune è fertilissimo: produce cereali, viti, gelsi, alberi da frutta ed in ispecie prugne eccellenti, delle quali si fa grande esportazione per Pergamo, Brescia e Milano. Vi si trovano inoltre cave di arenaria, utilizzata nelle costruzioni, e di pietre coti, delle quali si fa notevole esportazione.
   Coli, elett. Trescore Balneario — Dioc. Bergamo — Pa e T. a Sarnico, Str. ferr. a I'aratico.
   Gandosso (009 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune in regione piuttosto montuosa, nella parte occidentale della vai Calepio, alle falde del monte di Grumello (624 m.). — Gandosso, capoluogo, o, per meglio dire, frazione titolare del Comune, è un paesello senza importanza, di meno che 200 abitanti, in posizione pittoresca, a metri dal livello del mare. Cascinali e ville sparse per le circostanti colline completano il nucleo di questo Comune, di carattere affatto rurale.
   Il territorio di Gandosso è fertilissimo e la coltivazione principale ilei luogo è quella della vite, con eccellenti risultati. Vi si producono inoltre cereali, legnini, frutta, ortaglie ed in limitata quantità anche gelsi. Esistono in questo paese cave di puddinga compattissima, adoperata generaluiente per la fabbricazione di macine da molino che si esportano tutte dal Comune.
   Coli, eletl. Trescore Baln. — Dioc. Bergamo P2 a Tagli uno, T. e Slr. ferr. a Grumello Del Monte.