Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (142/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2
   l'arte Seconda — Aita Italia
   Sotto il Monte (1152 ab.). — Il nome di questo Comune dice chiaramente che il suo territorio si stende alle falde del monte Canto (709 m.), nella parte alta e collinosa del mandamento di Ponte San Pietro. Il Comune consta di varie frazioni, delle quali la principale, Sotto il Monte, è un bel villaggio di circa S00 abitanti, in amena posizione, a 3S9 metri sul livello del mare. Tanto il centro maggiore elio le altre frazioni di questo Comune hanno carattere essenzialmente rurale. Nelle colline circostanti si notano alcune belle ville.
   Il territorio di Sotto il Monte è assai fertile: produce cereali, viti, frutta e gelsi L'allevamento del bestiame vi è praticato su vasta scala. Importante fattore ili ricchezza economica è pur quivi la produzione dei bozzoli. Si trovano in luogo due cave di pietra calcarea, ma inattive.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc, Bergamo — P2 a Carvico, T. e Str. ferr. a Calusco.
   Suisio (1108 ab.). — Il territorio di questo Comune si stende sull'alta riva sinistra dell \dda, alquanto al disotto delle rapide di I'aderno. Nulla di notevole in Suisio (231* in.), capoluogo del Connine, un villaggio di meno che G00 abitanti, di carattere affatto rurale. 11 Comune è piuttosto frazionato; i cascinali e le ville sparse per la gainpigna e lungo l'alto ciglione del fiume l'orinano varie frazioni.
   Prodotti del suolo, lavorato con grande cura, se non molto fertile, sono i cereali, i gelsi,gli alberi da frutta e le siti in limitata quantità, il prodotto delle quali serve solo pel locale consumo.
   Cenno storico. —TI paese ili Suisio vanta origini antiche salienti al secolo XII ed al periodo comunale. Tirila sua chiesa di San Giuliano (ora scomparsa) è notizia fin dal 11G9; della chiesa di San Floriano (nella frazione Castelletto) si hanno documenti del ISSI. Il paese soffrì assai sullo scorcio del secolo XIV per l'alternarsi dei saccheggi e degli incendi che perpetravano nella regione le fazioni dei Guelfi, dei Ghibellini e le masnade dei capitani di ventura che dovevano tener in freno o Fimo o l'altro partito.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2 a Cliignolo, T. e Str. ferr. a Terno e Calusco.
   Terno (1304 ab.). — Il territorio di questo Connine si trova nella parte alta del mandamento, quasi alle falde del monte Canto; è attraversato dalla ferrovia da Pergamo e Seregno che nel capoluogo del Connine fa stazione. — Terno (229 ni.) è un paese, di circa 720 abitanti, di tipo misto tra il rustico ed il moderno, con edilizi nuovi e di buona architettura. La sua chiesa piva un di San \ ittore (San \ ittorc in Terroni) esisteva, come risulta da atti giunti tino a noi ed illustrati dal Ronchetti, fin dalla metà del secolo Vili (7Ó3). Il Comune è molto frazionato e la campagna, specie quella che si stende verso le falde del monte Canto, è popolata da bollo ville e da cascinali
   Prodotti del suolo, ben coltivato e fertile, sono : cereali, foraggi, vili, gelsi, frutta. L'allevamento dei bachi da seta è praticato tu tutto il paese su vasta scala e costituisce imo dei maggiori cespiti dell'attività agricola del luogo. Le industrie tessili sono rappresentate da due opifici : l'uno per la trattura, l'altro per la torcitura e l'incannaggio della seta, impieganti complessivamente 120 operai.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2 a Cliignolo d'Isola, T. e Str. ferr. locali.
   Mandamento di SARNIC0 (comprende 17 Comuni, popol. 19,482 ab.). — 1 mandamento di Sarnico, anche questo rispettato dalla legge 30 marzo 1890, occupa la parte più orientale del circondario di Pergamo. Esso confina: a nord, col circondario di elusone; ad est, colla provincia di Brescia, dalla quale lo divide il lago d'Iseo ed il corso dell'Oglio; a sud, colla stessa provincia di Brescia, circondario di Ciliari e col circondario di 'l'reviglio in provincia di Bergamo; ad ovest, col mandamento di Tre-score Balneario, pure in provincia di Bergamo. — Topograficamente il mandamento di Sarnico si stende per la maggior parte in quella regione montuosa che divide la