Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo
421
Il territorio di questo Connine è coltivato con gomma cura e produce cereali, lino, foraggi, gelsi o viti. L'allevamento dei bacili da seta è in luogo esercii; to su vasta scala. L'industria tessile è rappresentata da due importanti opifici per la tiattura della seta; vi si trova pure una segheria per legnami mossa da forza idraulica ed una fabbrica di paste alimentari.
Cenno storico. — Documenti riguardanti la parrocchiale di San Fermo in Presezzo attestano dell'antichità di questa terra, la quale, verso la metà del secolo XIII, aveva una certa importanza. Più tardi, nel 1391, fu saccheggiata ed incendiata dalle truppe della compagnia di ventura capitanata dall'Acuto, messosi al soldo di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano.
Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
San Gervasio d'Adda (SS9 ab.). — Il territorio di questo Connine si stende sulla sponda sinistra dell'Adda, verso l'estremità meridionale del mandamento. —- Il capoluogo del Comune, San Gervasio (200 ni.), è un mediocre villaggio, di tipo essenzialmente rurale, che nulla di notevole offre al visitatore.
Assai fertile è il suolo di questo Comune, che produce cereali, foraggi, viti e gelsi. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bachi da seta sono le industrie alle quali maggiormente si applica la popolazione. Nel territorio si trovano cave di puddinga compatta, molto usata nelle costruzioni moderne in Lombardia. 11 prodotto di queste cave è, nella massima parte, trasportato a Milano.
Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — f° a Brembate di Sotto, T. e Str. ferr. a Verdello,
Solza (571 ab.). — Questo Comune si stende presso la riva sinistra dell'Adda, non lungi da Medolago, ili posizione pittoresca per il panorama delle vicine Prealpi Orobiche e delle colline briantee, che dall'alta sponda del fiume, quasi davanti a Paderno, si domina. — Il capoluogo del Comune, Solza (251 m.), vicinissimo al grandioso viadotto sull'Adda, ha acquistato d'importanza per l'avvenuta comunanza coi territori comasco e milanese, ed ora è ricercato come luogo di villeggiatura. Attesi i colossali lavori testé intrapresi dalla Società Edison per utilizzare l'intera forza idraulica dell'Adda., va sviluppandosi in Solza sensibilmente il movimento commerciale. L'arte muraria vi è largamente rappresentata, essendovi Ditte costruttrici di opere edilizie e idrauliche. Possiede un grandioso acquedotto, capace di fornire 80,400 litri di acqua potabile, riconosciuta assolutamente superiore: è opera di beneficenza largita a benefìcio del Comune dalla compianta signora Faustina Foglieni, che volle beneficare il luogo nativo.
Il territorio di Solza, coltivato con cura estrema, produce : cereali, foraggi, viti, gelsi e frutta. Importante è in luogo la produzione dei bozzoli. L'industria tessile vi è rappresentata da uno stabilimento per la torcitura e l'incannaggio della seta; liavvi inoltre una cava di puddinga, nella quale lavorano ili media 15 operai.
Cenno storico. — Solza è terra antica e feudo della famiglia Colleoni di Pergamo, che vi aveva un castello, più volte assaltato durante il turbinoso declinare del secolo XIV ed il non meno triste principio del secolo XV. Quivi è nato, nel 1400, il celebre guerriero e condottiero di truppe della Repubblica di Venezia, Bartolomeo Colleoni, uomo avveduto ed audace, al quale gli storiografi militari attribuiscono il merito di avere per il primo usato le artiglierie da campagna negli usuali coni-battimenti; mi la cui fama appo i posteri, più che dalle sue imprese guerresche e politiche, è raccomandata da due gloriosi monumenti dell'arte: la cappella Colleoni in Bergamo e la statua equestre del Verroccliio, decretatagli dal Senato Veneto e che ancora vedesi, meraviglia della statuaria rinascente sulla piazza di San Giovanni q Paolo a Venezia.
Coli, elett. Caprino Berg. — Dioe. Bergamo — P2 e T. locali, Str. ferr. a Calusco.