8-2
l'arte Seconda — Aita Italia
Mapello (2003 ab.). — Il territorio di questo popoloso ed assai frazionato Comune si stende tra le falde orientali del monte Canto e la sponda destra del Brembo, in regione quant'altra mai ridente e verdeggiante. — Mapello (200 in.), capoluogo del Comune, è una cospicua borgata di circa 1000 abitanti, in posizione intermedia tra la linea ferroviaria Bergamo-Lecco e quella Bergaino-Seregno. Ila aspetto civile e moderno ed è dotato di edilizi signorili e d'ima vasta chiesa parrocchiale. I dintorni, specie quelli che si stendono sulle vaghe colline formanti le falde orientali del monte Canto, sono popolati da ville e da numerosi cascinali costituenti frazioni del Comune.
11 territorio di Mapello è fertilissimo, oltre dei cereali d'ogni specie produce copiosamente v iti e gelsi. L'allevamento dei bachi da seta è la più proficua delle industrie a cui si applichi questa popolazione. Vi sono inoltre sul luogo fornaci per la cottura della pietra da calce e la fabbricazione del cemento.
Cenno storico. — Mapello è luogo antico e storico, fu culla di quella famiglia dei Mapelli che diede consoli e magistrati al Comune di Bergamo e capiparte nel periodo delle lotte fra Guelfi e Ghibellini. Nel 1391 questo paese ebbe a soffrire assai per opera di Luchino Visconti, figlio di Bernabò, prima e dell'Acuto poscia, che \ i piantarono campo, depredandolo a nome del partito ghibellino insieme al territorio circostante.
Coli, elett Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P2, T, e Str. ferr.
Marne (201 ab.). — Il territorio di questo piccolo Connine si trova sulla sponda destra del Binubo, presso il punto ove in questo fiume si getta il torrentello Quisa. Nulla di notevole in Marne (18G m.), villaggio ili carattere totalmente rurale.
Prodotti del siiolo, ben irrigato ed assai fertile: cereali, foraggi, lino, ortaglie e gelsi. L'allevamento dei bachi da seta costituisce la maggiore industria del luogo.
Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P- a Bremhate di Sullo, T. e Str. ferr. a Verdello.
Medolago (802 ab.). - Si trova il territorio di questo Comune su una controsponda rialzata alla sinistra dell'Adda, in posizione assai pittoresca. — Medolago (246 in.), capoluogo del Comune, è 1111 discreto paese, di tipo misto fra il rurale ed il civile, con buoni editìzi moderni ed una chiesa prepositnrale d'antiche origini, abbastanza vasta.
Fertile è il territorio di Medolago, che dà in copia cereali, foraggi, lino, ortaglie, viti e gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e la produzione rilevante dei bozzoli, che si fa in questo territorio, sono di grande sussidio all'industria agraria. Esistono j 11 territorio di Medolago fornaci per la cottura della pietra da calce.
Cenno storico. — Questo paese è assai antico e se ne hanno memorie scritte fin dai bassi tempi, nel periodo della dominazione longobarda. Sembra che quivi allora fosse un porto a passaggio dell'Adda, comunicazione assai battuta tra il ducato di Bergamo e quello di Milano. Gli etimologhi anzi derivano il nome di questo paese dal trovarsi esso di fronte al lago — ora scomparso — di Brivio 0 di 'Prezzo che si voglia dire. Altre notizie si hanno di questo paese durante il periodo comunale, conservandosi un'ordinanza del podestà di Bergamo del 1271, decretante che dal porto ili Medolago non si tragittassero all'altra sponda dell'Adda biade e vettovaglie. Sullo scorcio del secolo XIV, Medolago ebbe a subire le dolorose vicende a cui. per opera delle fazioni guelfe e ghibelline, andarono soggetti tutti i Comuni ili questo territorio fino al loro salutare passaggio sotto la dominazione di Venezia.
Colti elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P* a Carvico, T. e Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
Presezzo (1008 ab.).—Si trova il territorio di questo Connine nella parte alta del mandamento, detta VIsolo Quadra, attraversata dalla strada che si dirige ai passi dell' \dda, di Brivio e d'Imbersago. — Presezzo (236 111.ì. capoluogo del Comune, è ini villaggio di circa 800 abitanti, con edilizi 111 parte rimodernati, senza aver per questo rinunziato al carattere rurale.