Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (139/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Rergamo 421
   che da cortile, e la produzione dei bozzoli costituiscono le industrie di maggior rilievo del luogo. Notevole vi è pure la produzione dei latticini.
   Cenno storico. ¦— Chignolo d'Isola è paese antico, le cui origini risalgono all'XI secolo. Sullo scorcio del secolo XIV e sul principio del XV subì, ad opera delle fazioni guelfe e ghibelline, le dolorose vicende alle quali andò soggetto tutto questo territorio, che non trovò pace se 11011 col passaggio sotto la dominazione veneta.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2 locale, T. e Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
   Filago (83G ab.). — Il territorio dì questo Comune si trova tra la sponda destra del Brembo ed il torrente Quisa, che discende dal monte Canto e si getta in quel fiume più a sud. — Filago (190 ni.), capoluogo del Comune, è paese di carattere affatto rurale, in via di evidente progresso edilizio, senza aver per questo nulla, ili linea d'arte, meritevole di speciale rimarco.
   Fertilissimo è il territorio di Filago, da cui si traggono cereali, foraggi, lino ed ortaglie: vi prospera la vite e vi sono ricche piantagioni di gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la produzione dei bozzoli sono, insieme alla produzione agricola, i maggiori fattori della ricchezza locale. L'industria tessile è quivi rappresentata da un importante opificio per la torcitura ed incannaggio della seta; havvi inoltre una fornace per la eottura della calce ed una fabbrica di paste da minestra.
   Filago è luogo di antiche origini: se ne hanno memorie scritte fin dal 1179.
   Coli, elett. Caprino Berg. Dioc. Bergamo — P2 a Brembate di Sotto, T. e Str. ferr. a P. S. Pietro.
   Grigliano (463 ab.). — Si trova il territorio di questo Comune nella parte bassa del mandamento, non molto lungi dal luogo ove il Brembo si getta in Adda. — Grigliano (198 in.), capoluogo del Comune, è un paese di carattere affatto rurale, nel quali ora invano si cercherebbe traccia dell'importanza militare ch'ebbe nel medioevo, quando la sua rocca, detta di Godinianum, era delle pili vetuste del Bergamasco e delle più agguerrite che si trovassero tra il Brembo e l'Adda. Sullo scorcio del secolo XIV fu assai danneggiata, quasi distrutta anzi, dai Guelfi spadroneggianti nel territorio.
   Ben irrigato e fertilissimo è il suolo (li questo Comune, che produce cereali d'ogni specie, lino, gelsi ed ortaglie. L'allevamento del bestiame e la produzione dei bozzoli sono le industrie alle quali esclusivamente si dedica la popolazione di questo Comune.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P- a Brembate di Sotto, T. e Str. ferr. a Verdello.
   Locate Bergamasco (651 ab.). — 11 territorio di questo Comune si trova nella parte alta del mandamento, in prossimità della sponda destra del Brembo e di Ponte San Pietro, capoluogo del mandamento. — Locate Bergamasco (245 ni.), centro del Comune, è un paese ili modesta apparenza, di carattere essenzialmente rurale. I dintorni ne sono assai pittoreschi, popolai di belle villette e cascinali.
   Prodotti del suolo, molto fertile e lavorato con grande cura, sono : cereali, foraggi, frutta, ortaglie, viti e gelsi. L'allevamento dei bacili da seta quivi è fatto su vasta scala. Vi sono in luogo fornaci per la cottura della calce.
   Coti, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — P2, T. e Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
   Madone (537 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova sulla sponda destra del Brenibo, fra questo fiume ed il torrente Quisa. — Madone (202 in.), capoluogo del Comune, è paese d'aspetto moderno, attraversato dalla strada provinciale da Bergamo per Prezzo e Monza. Ha qualche casa di signorile apparenza, ma nulla che in linea d'arte possa emergere.
   11 suolo, assai fertile, produce cereali, lino, frutta, ortaglie e gelsi. L'allevamento dei bachi da seta è quivi fatto su vasta scala. Havvi inoltre in luogo una fornace per la fabbricazione e cottura dei laterizi, impiegante giornalmente 70 operai.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2 a Bonate di Sotto, T. e Str. ferr, a Ponte S. Pietro,