Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (138/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (138/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2
   l'arte Seconda — Aita Italia
   Capriate d'Adda (1123 ab.). — Il territorio di questo Comune si trova nella parte bassa del mandamento, sulla sponda sinistra dell'Adda, in una plaga essenzialmente agricola. — Capriate (1 SSju.), capoluogo del Comune, è un discreto paese, con edilizi in gran parte moderni o rimodernati ed una notevole chiesa parrocchiale, di antiche origini, ma più volte restaurata e. rifatta. Oltre del capoluogo havvi la frazione Crespi, di circa 600 abitanti, già appartenente al Comune di Canonica d'Adda.
   Il territorio di Capriate d'Adda, fertile, produce cereali e gelsi. Notevole è in luogo la produzione dei bozzoli. L'industria è rappresentata dami opificio per la filatura e tessitura meccanica del cotone con 300 teiai e impieganti giornalmente 1000 operai: la forza motrice è data da appesito canale derivante dall'Acida, e, nella stagione di magra del fiume, da ufi motore a vapore di 350 cavalli dinamici. In Capriate d'Adda esistono rilevanti giacimenti di puddinga o ceppo, nelle cui cave lavorano giornalmente circa 70 operai. Il materiale estratto viene nella massima parto esportato dalla provincia.
   Cenno storico.—Le prime notizie che si hanno intorno a questo paese risalgono al secolo XII. Nel settembre li>9 Ezzelino da Romano, fallitagli la speranza di poter impossessarsi di Milano, ben guardata da Martino della Torre e dai collegati guelfi, avvisati ni tempo dai Bergamaschi, non volendo trattenersi a lungo con limitate forze in uu paese nemico, ripassò l'Adda a Capriate, pensando d'incamminarsi su Bergamo. Mn 111 questi dintorni fu fermato dai Guelfi collegati, sotto il comando del marchese Azzo d'Este, e ne patì quella rotta per la quale, ferito e prigioniero, fu condotto al castello di Solicino, ove, in capo a pochi giorni, mori di ferite e d'i rabbia. Nel 139S, ì Guelfi bergamaschi, in rialzo della loro fortuna, assaltarono questo borgo, saccheggiandolo e facendo strage dei Ghibellini clic vi si erano rifugiati.
   Colf, elett. Caprino Bergamasco — Dioc. Bergamo — l'2 locale, T. e Str. ferr. a Verdello.
   Carvico (1031 ab.). — Sì trova il territorio di questo Connine nella parte superiore del mandamento, in ridentissima posizione, alle falde meridionali del monte Canto. — Carvico (2iK) ni.), capoluogo del Comune, è nn bel passo, di tipo misto, tra il rurale ed il civile, con editizi moderni e signorili. Nei dintorni sonvi numerose ville e cascinali. Antica in Carvico è la chiesa parrocchiale di San Martino, già esistente nel secolo XIV, ma che subì varie ricostruzioni e raffazzonature.
   11 territorio di Carvico è assai fertile: produce cereali, foraggi, viti, gelsi, frutta ed ortaglie. L'allevamento dei bachi da seta è in luogo la maggior industria di sussidio alla produzione agricola. Esistono nel Comune 2 opifici, uno per. la trattura e l'altro per la torcitura e l'incannaggio della seta, impieganti complessivamente quasi nn centinaio dì operai; si sono inoltra 2 fornaci per la cottura della pietra eia calce e la fabbricazione del cemento.
   Cenno storico. —Si hanno notizie intorno a questo paese ini dall'anno UGO, in seguito ad un piato insorto tra i canonici di Sant'Alessandro in Bergamo ed un tal Paistrucco da Carvico. Sullo scorcio del secolo XI \ (ai vico subì, con altri paesi del territorio, incendi e saccheggi ad opera alternata delle fazioni guelfe e ghibelline ed anche per fatto dell'Acuto, che, mandato colla sua masnada dal duca di Milano a punire i ribelli, saccheggiava ed incendiava ciò che dalle fazioni era stato risparmiato.
   Golf, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P3 locale, T. e Str. ferr. a Calusco.
   Chignolo d'Isola (1002 ab.). — 11 territorio di questo Connine si trova nella parte piana del mandamento, ad ugual distanza (da 3 a 4 chilometri), tanto dall'Acida che dal Brembo. — Il capoluogo del Comune, Chignolo d'Isola (229 in.), è un discreto paese, di carattere affatto rurale, non privo però dì edilizi moderni e signorili. Nei dintorni completano il nucleo comunale ville, cascinali e fattorie.
   11 territorio di questo Comune, copiosamente irrigato, è fertilissimo: produce cereali d'ogni specie, lino, foraggi, viti e gelsi. L'allevamento del bestiame, tanto da stalla