Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bergamo e Brescia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (136/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (136/553)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bergamo e Brescia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 540

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   8-2
   l'arte Seconda — Aita Italia
   Il territorio (li Botiate di Sotto, ben irrigato e lavorato con cura estrema, è fertilissimo. Produce cereali, foraggi, lino, viti, gelsi. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile vi è fatto in considerevoli proporzioni. Notevole è pure in luogo la produzione dei bozzoli, ricco cespite di attività per le aziende agricole. L'industria è rappresentata da una segheria per legnami, animata da forza idraulica.
   Cenno storico. — Basta la vetusta chiesa di Santa Giulia testò descritta e le leggende che intorno ad essa corrono per darci prova dell'antichità cospicua di questo luogo. Rammenteremo inoltre che Bonate di Sotto è fra i paesi citati nell'istrumento rogatorio del placito imperiale tenuto nell'anno 919 nel non lontano paese di Bonate di Sopra. Infine, come gli altri paesi di questo territorio, Bonate di Sotto fu soggetto alle più dure vicende, durante le rabbiose guerre fazionarie del secolo XIV e del principio del secolo X. Di queste l'insigne basilica di Santa Giulia portò, pur troppo, le stimmate maggiori.
   Coli, elett. Caprino Berg. — Dioc. Bergamo — P2, T. c Str. ferr. a Ponte S. Tietro, Tr. locale.
   Bottami co (1535 ab.). — 11 territorio di questo Comune si stende sulla sponda sinistra dell'Adda, cui domina da un'alta riva di conglomerato o puddinga detta ceppo. — Il capoluogo del Comune, fiottammo (221 ni.), è un grosso paese di quasi un migliaio d'abitanti: di carattere affatto rurale, quantunque in via di evidente progresso edilizio. Poggiando sulla riva rialzata dell'Adda, Bottannco ha dintorni ameni dai quali si gode di una bella vista sull'anfiteatro delle vicine Prealpi Orobie, e popolati da belle ville e da grosse fattorie formanti frazioni del popoloso Comune.
   L'agricoltura ha in questo fertilissimo territorio le sue più larghe espansioni: copioso il prodotto dei cereali, delle viti, dei gelsi, della frutta, delle ortaglie. L'allevamento del bestiame da stalla e da cortile e la. produzione dei bozzoli sono le industrie di maggior sussidio alla produzione agraria. Vi sono inoltre in luogo cave di puddinga o ceppo, che si utilizza moltissimo nelle moderne costruzioni.
   Cenno storico. — Intorno a Bottannco ed alla sua chiesa di San Vittore si hanno notizie che risalgono all'anno 10GG; nel 1354 esisteva in questo luogo una casa degli Umiliati, che venne assoggettata a quella esistente in Bergamo; infine questo paese, nel 139S, avendo ricoverato dei Ghibellini fu, dai Guelfi levati in armi, messo a ferro e fuoco insieme ad altri parecchi del territorio circostante.
   Colf elett. Caprino Berg. — Dioc, Bergamo — P2 a Chignolo, T. e Str. ferr. a Ponte S. Pietro.
   Brembate di Sopra (10SS ab.). — Questo Comune si trova nella parte superiore del mandamento, allo sbocco del Brembo dalla sua grande valle, nella larga pianura bergamasca. — Brembate di Sopra (271 m.), capoluogo del Comune, è un popoloso ed industre paese, nel quale il tipo della località industriale va sovrapponendosi a quello rurale. Si notano perciò belle e moderne costruzioni, palazzine e ville d'aspetto signorile. Di elegante disegno n'è pure la chiesa parrocchiale.
   Il suolo, fertilissimo e coltivato con molta cura, produce cereali, foraggi, lino, viti, gelsi, frutta ed ortaglie in quantità. Importante coefficiente della ricchezza agraria del Comune è la produzione dei bozzoli, di qualità assai pregiata. Le industrie tessili sono magnificamente rappresenta te da un grandioso opificio per la filatura e la tessitura del cotone, mosso da forza idraulica, sussidiariamente anche dal vapore ed impiegante una media giornaliera di circa 700 operai; e da una importante tintoria di filati e tessuti con 50 operai circa. Esiste pure una fabbrica di paste da minestra.
   Cenno storico. — Di questo Connine si hanno memorie nelle cronache bergamasche del periodo comunale. Fu originaria di questo paese la famiglia patrizia bergamasca dei da Brembate, clic diede numerosi personaggi famosi, ecclesiastici, magistrati, capitani, guerrieri, capipopolo, quali: (Itterico, Alberico, Pinamonte, Luca e Mafiolo, i nomi dei quali ricorrono di sovente nelle storie bergamasche dal secolo Xlll al XV. Alli